
L'attacco allo stato di diritto e la persecuzione dei giuristi in Turchia
3 aprile, ore 16.30, aula A. Cardini, dipartimento di Giurisprudenza, via Mattioli, 10 - Siena
Il 3 aprile, alle ore 16.30, presso l'aula A. Cardini del dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il seminario "L'attacco allo stato di diritto e la persecuzione dei giuristi in Turchia".
Il convegno intende portare all'attenzione degli studenti, degli operatori del diritto e della cittadinanza, l'attuale situazione della Turchia, che ha visto specialmente nell'ultimo anno un forte attacco allo stato di diritto e ai diritti fondamentali, occupandosi in particolare della situazione dei giudici, degli avvocati e dei docenti universitari. L'evento si svolge nell'imminenza del referendum costituzionale del 16 aprile 2017, che riguarda un progetto di riforma volto a sancire l'introduzione di un regime autoritario.
Anche la libertà di insegnamento è sotto attacco, e ciò è ancor più grave trattandosi di un paese che fa parte dello spazio giuridico europeo, col quale molti docenti intrattengono radicate relazioni accademiche. Per questi motivi, l'evento è di speciale interesse per tutta la comunità universitaria.
Coordinano e presiedono:
- Dott. Delio Cammarosano, presidente della sottosezione di Siena dell’ANM-Associazione nazionale Magistrati,
- Avv. Rossella De Franco, consigliere e referente per la formazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siena
Saluti
- Prof. Francesco Frati, rettore dell’Università di Siena,
- Avv. Nicola Mini, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Siena,
- Avv. Rossana Giulianelli, presidente Camera penale di Siena e Montepulciano,
- Dott. Roberto Carrelli Palombi, presidente del Tribunale di Siena,
- Dott. Salvatore Vitello, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siena.
Introduce
- Prof. Tania Groppi, professore ordinario di Diritto pubblico, Università di Siena
Relazioni
- Dott. Luca Perilli, magistrato, componente della Scuola superiore della Magistratura,
- Avv. Serife Ceren Uysal, avvocato, membro dell’esecutivo dell’associazione degli avvocati progressisti ÇHD; guest researcher in Ludwig Boltzmann Instutite of Human Rights BIM, Vienna,
- Avv. Ezio Menzione, avvocato, osservatore internazionale UCPI, progetto Avvocati Minacciati.