La notte della geografia: "Lo scambio colombiano, racconti di nutrizione"

Venerdì, 6 Aprile, 2018 - 16:00
La notte della geografia
L’incontro è organizzato dal Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena
La notte della geografia

 

La notte della geografia: "Lo scambio colombiano, racconti di nutrizione"

6 aprile, ore 16.00, aula H del Palazzo di Fieravecchia

La partecipazione è libera e gratuita

 

Il 6 aprile, alle ore 16.00, presso l'aula H del Palazzo di Fieravecchia, si terrà l'incontro "Lo scambio colombiano, racconti di nutrizione" nell'ambito dell'evento "La Notte della Geografia", un’iniziativa promossa dal Comité National Français de Géographie, Unione Geografica Internazionale e dall’Eugeo in molte città europee.

 

Il seminario ha lo scopo di introdurre una serie di temi generali collegati con lo "scambio colombiano", al quale Alfred Crosby dedicò il suo celebre testo pubblicato nel 1972.

 

Dialogheranno con il pubblico:

  • Claudio Greppi, peperoncino,
  • Luca Deravignone, patate,
  • Alessandra Pecci, pomodori,
  • Fabiano Busdraghi, cacao,
  • Giancarlo Macchi Jánica, mais.

 

Nel corso dell'incontro si parlerà di alcune tra le specie vegetali più importanti provenienti dal Nuovo Mondo, della loro diffusione sul pianeta e degli effetti che hanno avuto sull’economia e sulla società europea.

 

La "Notte della Geografia" è volta a migliorare la visibilità e l’incisività della Geografia nei confronti del grande pubblico e dei media e mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.