
La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza
Dal 5 al 7 giugno al Complesso didattico San Niccolò (via Roma, 56 – Siena) e al Santa Chiara Lab (via Valdimontone, 1 – Siena)
Diretta streaming della cerimonia inaugurale e delle sessioni plenarie:
Cerimonia di apertura: 5 giugno, ore 14.15, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Per partecipare occorre l’iscrizione online entro il 22 maggio:
- ISCRIZIONI APERTE (l’iscrizione è gratuita per studentesse, studenti e il personale dell’Università di Siena)
Si terrà dal 5 al 7 giugno, all’Università di Siena, il XII convegno dell’Associazione per l’Informatica umanistica e la Cultura digitale (Aiucd), dal titolo “La memoria digitale. Forme del testo e organizzazione della conoscenza” e dedicato alla riflessione teorica e metodologica negli ambiti della filologia digitale, dell’analisi computazionale, dell’organizzazione e preservazione di collezioni digitali e nate digitalmente, dell’applicazione di tecniche di Intelligenza Artificiale e dei problemi di conservazione del patrimonio culturale digitale.
La cerimonia di apertura si terrà il 5 giugno, a partire dalle ore 14.15, in Aula magna del Rettorato, e sarà aperta dai saluti istituzionali di:
- Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore Università di Siena,
- Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere di Regione Toscana,
- Francesco Stella, Emmanuela Carbé, Chair del convegno,
- Marina Buzzoni, Università Ca’ Foscari, Venezia, Presidente dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale.
L'iniziativa è organizzata da AIUCD e dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, dal Centro Interuniversitario di studi comparati I Deug-Su e con il sostegno di CLARIN-IT, con la collaborazione del Santa Chiara Lab e dei dipartimenti di Ingegneria dell’Informazione e scienze matematiche, Scienze sociali, politiche e cognitive e Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena.
Il programma del convegno e le modalità di partecipazione sono pubblicate sul sito web dell’Associazione per l’Informatica umanistica e la Cultura digitale.
Il programma completo è consultabile a questo indirizzo e prevede la partecipazione di sei relatori invitati: Lino Leonardi (SNS), Emiliano Degl’Innocenti (CNR), Arianna Ciula (King’s Digital Lab, King’s College London), Monica Monachini e Francesca Frontini (ILC-CNR), Paola Italia (Università di Bologna), Thorsten Ries (University of Texas, Austin).
L’inaugurazione del convegno; che si terrà presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena alle 14.15 del 5 giugno, è preceduta da tre workshop che saranno ospitati presso il Palazzo San Niccolò dalle 9 alle 13.
Il programma prevede ottantadue contributi, suddivisi in una sessione di poster (5 giugno, Cortile del Rettorato) e in sessioni parallele (6-7 giugno, Santa Chiara Lab).
Il convegno sarà anche l’occasione per ricordare il professor Dino Buzzetti, presidente onorario e cofondatore di AIUCD, recentemente scomparso: interverranno Daniela Calanca, Claudia Buzzetti, Anna Maria Tammaro, Francesca Tomasi e Fabio Ciotti.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.aiucd2023.unisi.it.