
“Intorno a Omar”
Dal 31 marzo al 2 aprile, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Sarà possibile seguire il convegno anche online:
Dal 31 marzo al 2 aprile si terrà il ciclo di incontri “Intorno e a partire da Omar” in occasione del decennale della scomparsa di Omar Calabrese.
I titoli delle sezioni che scandiscono il programma prendono il nome di alcuni dei suoi testi più celebri, a indicare non tanto specifici contenuti quanto il suo modo di fare ricerca e interrogare gli oggetti di cultura.
Serio Ludere, Neobarocco, La macchina della pittura, Mille di questi anni segnano altrettanti momenti di dialogo e confronto fra colleghi, allievi, studiosi che hanno scelto di tracciare insieme una geografia intellettuale delle sue ricerche e di riflettere sull’attualità del suo lavoro.
L’evento è organizzato da CROSS - Centro di Ricerca Omar Calabrese in Semiotica e Scienze dell’immagine in collaborazione con AISS - Associazione italiana studi semiotici, Università di Siena, DISPOC - dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena.
Le informazioni, il programma e il link per seguire il convegno da remoto sono consultabili sul sito web del Centro di ricerca Omar Calabrese di Semiotica e Scienze dell’immagine.
Accesso con green pass e mascherina
- ore 9.30 Saluti eintroduzione alle giornate di studio
► Serio ludere. Le vie della ricerca
Chair: Cristina Addis
- ore 10.00 Relazione: Gianfranco Marrone, Sarà poi vero? Scetticismo ironico e programmatico dilettantismo
- ore 11.10 Pausa
- ore 11.30 Contributi di Dario Mangano e Renato Giovannoli; discussione.
► Il Neobarocco/1 Teoria delle immagini e critica della cultura
Chair: Stefano Jacoviello
- ore 15.30 Contributi di Stefano Traini e Franciscu Sedda; discussione
- ore 17.00 Pausa
- ore 17.20 Contributi di Francesco Casetti e Massimiliano Coviello; discussione
► Il neobarocco/2 Spazi dell’arte e della cultura
Chair: Angela Mengoni
- ore 9.30 Isabella Pezzini, Danze urbane e neobarocco: viaggio a Les Indes galantes di Rameau
- ore 10.40 Pausa
- ore 11.00 – 13.30 Contributi di Anna Maria Lorusso, Mirco Vannoni, Francesco Zucconi; discussione
► La macchina della pittura. Leggere le immagini
Chair: Lucia Corrain
- ore 15.30 Victor Stoichita, Purple Rose of Cairo di Woody Allen e il trompe-l'oeil cinematografico
- ore 16.30 Giovanni Careri, Dal ridicolo al motto di spirito. La Macelleria di Annibale Carracci
- ore 17.30 Pausa
- ore 17.50 Contributi di Luca Acquarelli, Francesca Polacci, Giacomo Tagliani; discussione
► Mille di questi anni. Semiotica, media e società
Chair: Tarcisio Lancioni
- ore 9.30 Contributi di Daniele Barbieri, Denis Bertrand, Francesco Marsciani; discussione
- ore 11 Pausa
- ore 11.20 Contributi di Alberto Abruzzese, Maurizio Boldrini, Giulia Ceriani; discussione
- ore 12.30 Maurizio Bettini, Bizzarrie gioiose