Inaugurazione del museo universitario di Strumentaria medica

Venerdì, 29 Settembre, 2017 - 11:00
Inaugurazione del museo universitario di Strumentaria medica
nell'occasione sarà presentato anche l’archivio fotografico digitale realizzato dal Centro servizi CUTVAP in collaborazione con Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
Inaugurazione museo Strumentaria medica

 

Inaugurazione del museo universitario di Strumentaria medica

29 settembre, ore 11.00, chiesa di Santa Maria Maddalena, via Mattioli, 4/B - Siena

 

Il 29 settembre, alle ore 11.00, presso la chiesa di Santa Maria Maddalena, si terrà l'inaugurazione del museo universitario di Strumentaria medica e la presentazione dell'archivio fotografico digitale realizzato dal Centro servizi CUTVAP in collaborazione con Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza.

 

Il museo rappresenta il risultato di un lungo percorso che ha visto l’Università di Siena impegnata nell’arco di oltre 20 anni attraverso il Centro per la tutela e la valorizzazione dell’antico patrimonio scientifico (CUTVAP) nella raccolta e nella salvaguardia degli strumenti provenienti dallo Spedale Santa Maria della Scala, da alcuni Istituti universitari e da donazioni di privati.

 

Il progetto del museo è stato ideato dalla professoressa Vannozzi e dal dottor Davide Orsini che hanno curato la parte scientifica con il contributo del personale del Centro servizi Cutvap, mentre la parte di allestimento e la grafica sono stati seguiti dall’Ufficio Tecnico dell’Ateneo, nella persona di Giorgio Meconcelli. Un'importante collaborazione è stata attivata con Alessandro Schiafone che ha partecipato al master organizzato dal CUTVAP in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico scientifici, mentre l'Ufficio Accoglienza Disabili ha realizzato la traduzione dei testi dei pannelli informativi in codice Braille.

Nella giornata del 29 settembre il museo resterà aperto anche dalle 16 alle 20 per presentare l’iniziativa (visioni di) CUORE. Antiche tavole, modelli e rappresentazioni animate in computer grafica 3D, realizzata dal Sistema museale universitario senese (SIMUS) per Bright-La Notte dei ricercatori in collaborazione con l’azienda RAN Project.