
14-22 ottobre
Impronte urbane: settimana del contemporaneo nella contrada di Valdimontone
In occasione della Giornata del contemporaneo gli studenti del corso di Arte ambientale e architettura del paesaggio, insegnamento del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte – dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, con il prof. Massimo Bignardi e con la contrada di Valdimontone, promuovono dal 14 al 22 ottobre iniziative culturali e performances artistiche nel territorio della Contrada, rivolte al suo popolo e a tutta la città.
L’iniziativa nasce dal desiderio di creare un’occasione di incontro tra gli studenti e la comunità contradaiola, due realtà che si trovano a condividere quotidianamente lo stesso spazio urbano.
- 14 ottobre, ore 12 - via dei Servi 19
Identità, Installazione con performance site specific dell'artista Vincenzo Frattini
- 15 ottobre
ore 18 - museo della contrada di Valdimontone
Presentazione del programma: Impronte urbane. Interverranno Simone Bari, Gabriella Piccinni, Massimo Bignardi, Andrea Ciacciore 18.30 - sala delle vittorie, museo della contrada di Valdimontone
Pallium: il drappellone verso il XXI secolo
- 16 ottobre, ore 18.30 - cortile del palazzo di San Galgano
Dall'immaginazione all'immagine. Le impronte urbane nella memoria fotografica tra fine XIX e primi del XX secolo
- 19 ottobre, ore 19 - sala delle vittorie, museo della contrada di Valdimontone
Esposizione dell'opera del maestro Bonetti: "Il palio di Siena"Concerto dell'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci
- 22 ottobre, ore 04.15 - piazza Manzoni
Aurora. Performance della danzatrice Francesca Duranti e installazione site specific di light art di Giulio De Mitri