
Convegno "Per il Petrarca latino: opere e traduzioni nel tempo"
6 aprile, aula 1 Servi, piazza Manzoni. 7-8 aprile, aule 401 e 468, Palazzo San Niccolò, via Roma, 56 - Siena
Nella storia del pensiero e della cultura Petrarca non è stato solo il poeta dei frammenti volgari: le sue grandi opere latine, di poesia e di pensiero, hanno alimentato sì la letteratura, italiana e nelle varie lingue d'Europa, ma anche il formarsi e l'educarsi di un habitus civile e politico. La sua grande lezione di umanesimo ha continuato a parlarci nei secoli.
Nel seminario che si terrà dal 6 all'8 aprile (aula 1 dei Servi, poi nel San Niccolò), esperti italiani ed europei indagheranno momenti topici della sua fortuna così come il farsi monumento delle sue opere a conclusione di un Progetto di ricerca di Interesse nazionale dedicato a “Nuove frontiere della ricerca petrarchesca” per il quale, con l'Università di Siena, hanno collaborato le università Autónoma di Barcelona, Bologna, Durham, Europea di Roma, Genéve, Paris III, Torino, Zurich.
L'evento è organizzato dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne - Scuola di dottorato internazionale in Filologia e critica.