Il lettore meccanico. Metodi digitali della critica letteraria

Venerdì, 12 Giugno, 2015 - 09:30 a Sabato, 13 Giugno, 2015 - 14:00
Il lettore meccanico
Il lettore meccanico. Metodi digitali della critica letteraria, primo convegno italiano di critica letteraria digitale e storia letteraria quantitativa

Il 12 e il 13 giugno si terrà, presso la Certosa di Pontignano di Siena, Il lettore meccanico. Metodi digitali della critica letteraria, primo convegno italiano di critica letteraria digitale e storia letteraria quantitativa.

 

Un'esplorazione dei nuovi metodi di analisi testuale resi possibili dall'aggregazione dei cosiddetti Big Data e dalla maturazione di software e metodi idonei a estrarne ipotesi di interpretazione letteraria impossibili con la lettura tradizionale.

 

Trenta esperti provenienti da tutto il mondo parleranno di topic modelling, network analysis, analisi frequenziale e data mining applicandoli ai classici latini, ai poemi medievali, a Goethe e Manzoni, Leopardi e Bertolucci.

I risultati dell'incontro verranno successivamente pubblicati da "Semicerchio. Rivista di poesia comparata".

 

Il convegno è organizzato dal Centro Studi Comparati I Deug-Su del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università di Siena in collaborazione con il Master interdipartimentale in Informatica del testo-edizione elettronica, all'Associazione di informatica umanistica e cultura digitale e a Semicerchio. Rivista di poesia comparata.

 

Il convegno è aperto a tutti gli interessati.

 

 Per info: [email protected]