Il giardino rampante. Risultati e prospettive future del progetto Greened

Martedì, 17 Marzo, 2015 - 09:45
progetto Greened -thumb
Il rettore unisi angelo riccaboni parteciperà alla tavola rotonda
progetto Greened

 

Il giardino rampante. Risultati e prospettive future del progetto Greened

17 marzo, ore 9.45, Camera di Commercio di Siena, piazza Matteotti, 30

Greened è un ricerca a cura di Ecodynamics Group

 

Il 17 marzo, alle 9.45, presso la Camera di Commercio di Siena, si terrà la presentazione del progetto Greened - il giardino rampante per l'efficienza energetica degli edifici.

 

Interverranno:

  • Marco Masi, Regione Toscana, apertura,
  • Simone Bastianoni, Università di Siena, Il progetto Greened,
  • Riccardo Maria Pulselli, Indaco 2srl, Il bilancio di sostenibilità e il giardino rampante,
  • Alessandro Marinello, Sundar Italia srl, Tecnologia e tecnica del sistema Living Wall,
  • Stefano Boeri, Laura Gatti, Politecnico di Milano, L'esperienza del bosco verticale di Milano,
  • Simone Bastianoni, Università di Siena, Il progetto Grass - un giardino rampante per Siena sostenibile.

 

Alle ore 12.00 tavola rotonda con:

  • Massimo Guasconi, presidente Camera di Commercio di Siena,
  • Stefano Maggi, assessore Urbanistica, trasporti, traffico del Comune di Siena,
  • Angelo Riccaboni, rettore Università di Siena,
  • Mauro Cresti, Accademia dei Georgofili.

 

Alle ore 13.00 chiusura dei lavori.

 

Il progetto Greened
progetto Greened

Il progetto Greened è un ricerca a cura di Ecodynamics Group, equipe di ricercatori del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell'Università di Siena, insieme al dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.

 

La ricerca consiste nella sperimentazione di sistemi di giardino verticale di tipo living wall: i risultati del progetto sono raccolti nella monografia "Il giardino rampante. Diamo vita ai muri degli edifici. Soluzioni per la città sostenibile (Edifir 2014).