
- Moderatore:
- Luca Verzichelli, Università degli Studi di Siena
Intervengono
- ore 11.00, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, “Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale
- ore 12.00, Antonio Nicaso, scrittore, “La storia segreta della ‘Ndrangheta e il concetto di partenariato criminale”
- ore 13.00, Filippo Bellagamba, Università di Siena, “Il delitto di riciclaggio: nuove prospettive sanzionatorie ed investigative. Focus sull’autoriciclaggio”
Multi Area Project on Globalization and Organized Crime
Dal 12 al 28 novembre, al Complesso didattico Mattioli (via Mattioli, 10 - Siena) e in Aula magna del Rettorato (Banchi di Sotto, 55 - Siena)
Il progetto intende fornire a studenti e professionisti le chiavi di lettura per comprendere le strategie delle organizzazioni criminali in relazione alla globalizzazione
Dal 12 al 28 novembre, al Complesso didattico Mattioli e in Aula magna del Rettorato, si terrà un ciclo di iniziative legate al "Multi Area Project on Globalization and Organized Crime", all'insegna di conferenze e seminari che affronteranno con un approccio multidisciplinare tematiche legate al consenso sociale di cui godono le organizzazioni criminali, al narcotraffico e al funzionamento dell’economia legale con focus sul riciclaggio e sul problema delle droghe.
Il programma degli incontri:
- 12 novembre, ore 9.00, Complesso didattico Mattioli, Le mafie: controllo e influenza sul territorio,
- 13 novembre, ore 10.00, Aula magna del Rettorato, La legislazione antiriciclaggio italiana e internazionale,
- 15 novembre, ore 11.00, Aula magna del Rettorato, Ecoreati, geomafie, geoterrorismo: aspetti operativi,
- 28 novembre, ore 11.00, Aula magna del Rettorato, La storia e gli investimenti della 'ndrangheta.
Il progetto, promosso dall'associazione studentesca Elsa Siena, intende fornire a studenti e professionisti la chiave di lettura per comprendere il fenomeno relativo all'associazione mafiosa e come le strategie delle organizzazioni criminali potrebbero evolversi in futuro.
► Per info:
- e-mail: [email protected]