Gli studenti con DSA nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena

Giovedì, 7 Marzo, 2024 - 10:30
“Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità”
giornata di studio
“Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità”

“Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità”

7 marzo, ore 10.30, Università di Pisa, Aula Magna Polo Fibonacci, largo Bruno Pontecorvo, 3 – Pisa

La partecipazione è aperta a professionisti, docenti e studenti universitari e di scuola secondaria

Per partecipare occorre scrivere a

 

Il 7 marzo, a partire dalle 10.30, nell’Aula Magna Polo Fibonacci dell’Università di Pisa, si terrà la giornata di studio “Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità”.

 

Queste le sessioni della giornata:

  • Studenti DSA all'università: profili, problemi, prospettive,
  • Le Università Toscane di Pisa, Firenze e Siena a confronto: procedure attuali, criticità e prospettive future nella presa in carico degli studenti con DSA,
  • La didattica per gli studenti con DSA: nuove sfide,
  • Servizi per la diagnosi di DSA all’Università: l'esperienza del servizio DSAp dell'IRCCS Stella Maris,
  • Corsi di supporto all'apprendimento della lingua inglese per studenti DSA dell'Università di Pisa,
  • Gli studenti con DSA all’Università: Testimonianze.

 

 

Per l’Università di Siena parteciperanno la professoressa Alessandra Viviani, delegata del Rettore per le Politiche di inclusione, e la professoressa Alessandra Romano, docente del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive (sede di Arezzo).

 

“Gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) nelle Università toscane di Pisa, Firenze e Siena: opportunità e criticità”

La giornata di studio è organizzata da Airipa Toscana, IRCCS Fondazione Stella Maris e Università di Pisa con il patrocinio di Università di Firenze, Università di Siena e Associazione Italiana Dislessia - AID.