
Giorno della Memoria 2022
27 gennaio, ore 10, Aula magna dell’Università per Stranieri, piazza Rosselli, 27-28 – Siena
Per partecipare occorre inviare l’adesione tramite e-mail a:
- [email protected] (richiesto il green pass)
Prevista la diretta streaming sul canale you tube dell’Università per Stranieri:
In occasione del Giorno della Memoria, l'Università per Stranieri di Siena e l'Università di Siena, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze-Siena e con il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), organizzano giovedì 27 gennaio alle ore 10 in aula magna un incontro per discutere degli effetti funesti del cospirazionismo, dall'inizio del Novecento a oggi. L'antisemitismo è spesso sotteso alle varie teorie complottiste, a prescindere dall'àmbito di riferimento (politico, economico, sanitario o perfino fantascientifico). Comprendere i meccanismi delle ideologie cospirazioniste è il modo migliore per sfuggire alla loro ipnotica affabulazione.
Il programma della giornata:
►Ore 10.00 - Saluti delle autorità
- La Signora Prefetto di Siena
- Il Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena
- Il Magnifico Rettore dell’Università di Siena
- Il Presidente della Comunità Ebraica di Firenze-Siena
- Stefano Gatti, Fondazione CDEC - Osservatorio antisemitismo
- Claudia Buffagni, Università per Stranieri di Siena
- Giorgia Bulli, Università degli Studi di Firenze - Istituto Sangalli
- Mario Perini, Università di Siena
- Luigi Spagnolo, Università per Stranieri di Siena
- Giada Mattarucco, Università per Stranieri di Siena
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, previa prenotazione via e-mail a: [email protected].
Si richiede il Green Pass.
L'iniziativa sarà anche trasmessa sul canale YouTube di Unistrasi.