
Iniziative della Regione Toscana in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti
► "Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica", incontro con gli studenti delle scuole senesi per riflettere sulla catastrofe dell’Olocausto, attraverso una serie di interventi di studiosi e "testimoni’ della Shoah".
- 27 gennaio, ore 10.30 - Sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena)
Coordina:
- Francesca Vannozzi, Università di Siena
Prendono parte all’incontro:
- Rita Chiappini, collaboratrice dello Yad Vashem, Lo Yad Vashem e la memoria della Shoah
- Marcello Buiatti, Università di Firenze, I rapporti umani e la Shoah
- Silvia Marinozzi e Fabio Gaj, Sapienza Università di Roma, Dalle sperimentazioni naziste al concetto di rispetto della persona
► Mostra "Medicina e Shoah"
- Visitabile dal 13 al 29 gennaio, Galleria di Palazzo Patrizi, via di Città, 75 - Siena
La mostra è visitabile tutti i giorni, inclusi i festivi, secondo il seguente orario:
- 15.30-18.30
► Per info e prenotazioni:
- tel: 0577 292438 - 292406
- e-mail: [email protected], [email protected]
"Musica e Shoah: il caso Weinberg"
27 gennaio, ore 10.30, campus del Pionta, viale Cittadini, 33 - Arezzo
Il 27 gennaio, alle ore 10.30, presso il campus del Pionta, il professor Giancarlo Baffo, docente di Filosofia morale, terrà il seminario "Musica e Shoah: il caso Weinberg", sul musicista polacco-sovietico Mieczyslaw Weinberg, che dedicò la sua opera alla memoria delle vittime dell'Olocausto.
Nel corso del seminario verrà illustrata la dimensione umana e artistica di Weinberg e proposto l’ascolto di alcuni brani della sua opera.