
Giornata internazionale contro l'omolesbofobia, la bifobia e la transfobia
Tre eventi dal 6 al 17 maggio
Il 17 maggio, a partire dal 2004, si celebra la Giornata internazionale contro l'omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, che ricorda la data in cui, nel 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di rimuovere l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali. La giornata internazionale è stata poi adottata anche con una decisione del Parlamento Europeo nel 2007.
A vent'anni dalla prima celebrazione, è importante continuare a riflettere sul senso del contrasto all'omolesbobitransfobia nelle nostre comunità, compresa quella accademica.
Per questo il Cug e la Commissione Inclusione dell'Università di Siena hanno organizzato tre incontri, caratterizzati da un punto di vista multidisciplinare, secondo il seguente programma:
- 6 maggio, ore 17.30, Aula magna storica del Rettorato (Banchi di Sotto, 55 – Siena), “Linguaggio e pensiero della differenza”,
- 16 maggio, ore 17, Aula magna storica del Rettorato (Banchi di Sotto, 55 – Siena), presentazione del libro “Cose del gender”,
- 17 maggio, ore 15.30, incontro online "I percorsi di affermazione di genere".
- 17 maggio, ore 15.30.
L'incontro si terrà esclusivamente online:
Incontro con la professoressa Maria Cristina Meriggiola, dell’Università di Bologna, che affronterà le tematiche legate agli aspetti medico-sanitari dei percorsi di transizione di genere.
- 6 maggio, ore 17.30, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Discutono sull’utilizzo del linguaggio:
- Chiara Zamboni, docente Università di Verona,
- Paola Bellomi, docente Università di Siena,
- Maria Dolores Santos, docente Università di Siena.
- 16 maggio, ore 17, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
"In occasione della Giornata internazionale contro l'omolesbofobia, la bifobia e la transfobia
Il 16 Maggio 2024, alle 17:00, presso l’Aula magna storica del Rettorato, si terrà la presentazione del libro “Cose del gender”.
Discuteranno sul tema delle azioni di sensibilizzazione attraverso la condivisione di storie personali
- Natascia Maesi, presidente Arcigay,
- Chiara Silvia Angiolini, ricercatrice Università di Siena,
- Gaia Ciccarelli, borsista di ricerca Università di Siena.
"Cose del gender" è l’antologia, frutto di una collaborazione tra Carmignani Editrice e il collettivo Pomo di Venerə, che raccoglie le testimonianze di autorə che fanno parte dell’universo LGBTQIAP+ che raccontano i propri percorsi di autoconsapevolezza relativi alla propria identità di genere e/o al proprio orientamento sessuale, sia dal proprio punto di vista personale, psicologico ed emotivo, ma anche riflettendo sul contesto in cui è avvenuta questa presa di coscienza, su come è stata recepita dal mondo relazionale e su quale sia la rappresentazione mediatica e socio-politica, spesso stereotipata, che grava ancora sulle persone queer. Cose del gender contiene testimonianze vere, autentiche e individuali, ma che possono diventare di tuttə coloro che non si sentono appartenere a rigide categorie di genere o di orientamento sessuale, che possono servire a chiunque e che possono aprire una breccia che vada a mettere in discussione il netto binarismo di genere e l’eteronormatività interiorizzati e imposti dai canoni sociali e politici. Un invito alla piena libertà di scoperta ed espressione di sé, fuori da qualsiasi incasellamento agito biopoliticamente su corpi e identità."