
23 gennaio - 15 marzo, Palazzo Medici Riccardi - Firenze
Mostra e ciclo di incontri sul rapporto tra umano e tecnologie biorobotiche
Allo sviluppo del progetto ha partecipato anche il dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena
Il 23 gennaio, a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, si è tenuta l'inaugurazione della mostra "Nexus. L'incontro tra macchina e umano nell'immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei", a cura di Alberto Mazzoni (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Riccardo Putti (Università di Siena), realizzata con finanziamento MIUR per la diffusione della cultura scientifica.
La mostra resterà aperta fino al 15 marzo.
► Enti promotori:
- Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze
- Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, Università di Siena
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Nexus. La mostra e il ciclo di incontri, aperti a tutti e specialmente rivolti agli studenti universitari e alle scuole superiori, saranno caratterizzati da:
- una mostra dedicata a raccontare le intersezioni tra umano e macchina nell'immaginario e nella scienza,
- un ciclo di incontri a carattere divulgativo sulle tematiche della mostra.
La mostra Nexus è collocata all’interno percorso espositivo di Palazzo Medici Riccardi.
La mostra, visitabile fino al 15 marzo presso palazzo Medici Riccardi, intende proporre spunti di approfondimento sull’utilizzo delle tecnologie biorobotiche tramite reperti storici e video sui risultati ottenuti nei più avanzati campi della ricerca robotica contemporanea, dalla robotica biomimetica e bioispirata a quella sociale.
Sempre a Firenze, correlato alla mostra, si terrà un ciclo di incontri in programma a Palazzo Bastogi dal 28 gennaio al 10 marzo. Interverranno scienziati ed esperti per presentare argomenti che spaziano dalla storia degli automi alle nuove frontiere della biorobotica, dalle questioni etiche sollevate dall’uso delle tecnologie biorobotiche a indagini sull’immaginario collettivo.
Il 3 marzo, alle ore 17.00, interverrà Riccardo Putti, docente dell'Università di Siena, sulla seguente tematica:
- Il sesso dei robot nell’immaginario.