
"Festival dello sviluppo sostenibile"
ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Dal 21 maggio al 7 giugno si terrà la seconda edizione del Festival dello sviluppo sostenibile, organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e dedicato a sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della sostenibilità, sull’Agenda 2030 dell’ONU e sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Convegni, dibattiti pubblici, laboratori e molti altri eventi animeranno i giorni del festival, che avrà numerose iniziative anche a Siena e Arezzo, oltre ad un incontro organizzato a Roma da Ateneo, Santa Chiara Lab, Fondazione Barilla e Miur.
Queste le iniziative in programma:
- 21 maggio, ore 17, Progetto Valli Verdi, Fonti e Mura. Divulgazione, aggregazione, consapevolezza, associazione "Le Mura", via delle Terme, ex oratorio Gallerani - Siena,
- 23 maggio, ore 15, tavola rotonda "Società sostenibili e processi trasformativi", Sala dei Grandi, campus universitario del Pionta - Arezzo,
- 24 maggio, Green&Food Job Day, Complesso didattico Pian dei Mantellini, 44 - Siena,
- 25 maggio, ore 14, Cibo: tra sostenibilità ambientale, sociale, salute ed etica, Complesso didattico Pian dei Mantellini, 44 - Siena,
- 25 maggio, ore 17, Prati silenziosi: le api, le piante, la biodiversità, Museo botanico dell'Università di Siena,
- 28 maggio, ore 10, A framework for policy evaluation towards well-being and sustainability, aula 6 del Complesso didattico Mattioli - Siena,
- 30 maggio, ore 8.30, Noi, il cibo, il nostro pianeta. Scenari e soluzioni, Sala Serpieri, Confagricoltura, corso Vittorio Emanuele II - Roma,
- 5 giugno, ore 17, Che cosa hanno in comune pinguini, ricci di mare e l’Orto Botanico dell’Università di Siena?, via Mattioli, 4 - Siena.
Il festival intende contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile, nelle sue diverse dimensioni (dalla lotta alla povertà a quelle contro i cambiamenti climatici e tutte le forme di disuguaglianza, dall’impegno per l’innovazione, l’occupazione e l’educazione di qualità alla tutela dell’ambiente), diventi la prospettiva condivisa del Paese.