Festival della Salute 2023

Mercoledì, 25 Ottobre, 2023 (All day) a Sabato, 28 Ottobre, 2023 (All day)
un nuovo umanesimo per la salute di tutti
immagine parte della locandina

Festival della Salute 2023

Dal 25 al 28 ottobre

Eventi in presenta e trasmissioni di diretta sull’emittente Canale 3 Toscana.

 

Dal 25 al 28 ottobre si terrà il Festival della Salute 2023.

Gli appuntamenti si terranno in numerose sedi cittadine fra cui: Aula magna del Rettorato, ai Complessi didattici San Francesco, San Niccolò, nella Sala Rosa dell’Ateneo, al policlinico Santa Maria alle Scotte. ALcuni eventi saranno trasmessi in diretta sull’emittente Canale 3 Toscana.

 

Saranno molti i temi affrontati, dal ruolo che i robot possono giocare quotidianamente nelle strutture ospedaliere nella chirurgia o nella riabilitazione alla medicina ad alta specializzazione tecnologica ha fatto passi da gigante fino ai miglioramenti delle possibilità diagnostiche e di cura fino al PNRR.

 

 

Agli eventi parteciperanno docenti e gruppi di ricerca dell’Università di Siena.

Alcuni incontri si terranno nelle strutture dell’Ateneo.

Il programma degli eventi  a cui parteciperanno docenti dell’Ateneo e che si terranno nelle strutture dell’Università di Siena e in altre sedi cittadine:

eventi 25 ottobre
  • 25 ottobre, ore 12.30, trasmissione in diretta su Canale 3 Toscana

“Il diabete, prevenzione e cura”

Con il prof. Francesco Dotta, delegato del Rettore alla Sanità e direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università di Siena.

 

  • 25 ottobre, ore 17.30, Aula Magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55

​”Scienza, ricerca e innovazione per la salute futura. E l’uomo?”

Con la partecipazione, fra gli altri, del Rettore dell’Università di Siena Roberto Di Pietra; Orazio Schillaci, ministro della Salute (*).

eventi 26 ottobre
  • 26 ottobre, ore 9.30, Aule A e B polo universitario San Niccolò, via Roma 56
​”Comunicare salute: un mestiere difficile...”

Con la partecipazione, fra gli altri, di: Cristina Capineri, direttore del Dipartimento Dispoc- Unisi; Maurizio Boldrini, docente di Storia della comunicazione e del giornalismo - Dispoc; Tiziano Bonini Baldini, delegato alla comunicazione del Rettore e docente in Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

 

  • 26 ottobre, ore 14, trasmissione in diretta su Canale 3 Toscana

“Alcool Eye” 

Con la partecipazione di Patrizia Marti, Santa Chiara Lab, Università di Siena.  Intervista a cura di: Fiorino Iantorno, direttore Santa Chiara Lab, Università di Siena.

 

  • 26 ottobre, ore 16.00, trasmissione in diretta su Canale 3 Toscana

“Global Surgery in età pediatrica” 

Con la partecipazione, fra gli altri, di: Francesco Molinaro, docente di Chirurgia pediatrica, dipartimento di Scienze Mediche, chirurgiche e neuroscienze, Università di Siena.

 

  • 26 ottobre, ore 17.15, Sala CONI, via P. Frajese 35

“Sport, salute e benessere” 

Con, fra gli altri: prof. Marco Bonifazi, docente e medico della nazionale di nuoto. Sono stati invitati: Gianmarco Pozzecco, CT nazionale di basket; Giacomo Galanda, ex giocatore, dirigente Pistoia Basket; Roberto Chiagic, ex giocatore; Dino Meneghin, ex giocatore e ex presidente FIP; Francesca Cerretani, psicologa dello sport.

 

  • 26 ottobre, ore 17.30, Aula Magna Ospedale Santa Maria alle Scotte

​”Il futuro della ricerca e della salute

Con la partecipazione diFrancesco Dotta, direttore Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena; Domenico Prattichizzo, docente di Robotica, Università di Siena, senior scientist Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Accademico Fisiocritico; Nicola De Stefano, docente di neurologia Università di Siena, direttore Clinica Neurologica e delle Malattie neuro-metaboliche AOUS; Emanuele Montomoli, fondatore e responsabile scientifico VisMederi e docente di Sanità Pubblica, Università di Siena. Conduce Barbara Gallavotti, giornalista e divulgatrice scientifica.

eventi 27 ottobre
  • 27 ottobre, ore 9.00 Complesso universitario San Francesco
Ogni cura ha in suo genere”
Con la partecipazione, fra gli altri, di: Serena Civitelli, coordinatrice del Centro di Medicina di Genre AOUS e docente del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena
 
 
  • 27 ottobre, ore 10.00, Sala delle Lupe Palazzo Comunale
​Il valore della programmazione partecipata nel costruire la sanità territoriale”
Modera: Fabio Berti, presidente del corso di laurea magistrale in Sostenibilità Sociale e management del Welfare Università di Siena.
  • 27 ottobre, ore 15.00, Accademia dei Fisiocritici
“PNRR e missione 6”. Seconda sessione “Il PNRR, investimenti per cosa?”
Presiede: Donata Medaglini, Pro-Rettrice ell'Università di Siena.

 

  • 27 ottobre, ore 15.00, Cripta - Complesso universitario San Francesco
”Cibo, dieta mediterranea e salute”
Conduce: Anna Maria Aloisi, direttore Scuola Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, presidente Corso di Laurea in Dietistica, docente di Fisiologia, Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena.

  • 27 ottobre, ore 15.00 - trasmissione in diretta su Canale 3
“Quale risposta no profit ai tagli in sanità”
Con la partecipazione di Stefano Maggi, docente di storia del welfare, Università di Siena, presidente Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità.

 

  • 27 ottobre, ore 16.00 – trasmissione in diretta su Canale 3
“Si fa presto a dire “giovani”!”
Con la partecipazione di Stefania Lamponi, Delegata ai servizi agli studenti – Università di Siena
28 ottobre

 

VILLAGGIO DELLA SALUTE

Piazza del Mercato, dalle ore 9.00