
Eventi dedicati al professor Omar Calabrese l'11 e il 12 aprile 2013
Incontro-omaggio Serio Ludere, "Omar Calabrese, la gioia dell'invenzione"
11 aprile, ore 17 - Scuola Superiore Santa Chiara
L’incontro si tiene nell’ambito del convegno internazionale di semiotica “Figurare l'indistinto - semiotica e semi-simbolico III", che si tiene l’11 e 12 aprile sempre presso la Scuola superiore Santa Chiara e organizzati in collaborazione con l'Unuiversité Paris VIII Vincennes - Saint-Denis.
"SERIO LUDERE - OMAR CALABRESE, LA GIOIA DELL'INVENZIONE"
L'11 aprile, alle ore 17.00, presso l'auditorium della Scuola superiore Santa Chiara (via Valdimontone, 1, Siena), si terrà "Serio Ludere", un incontro omaggio dedicato al professor Omar Calabrese all'interno di "leggere le immagini, leggere la cultura", il ciclo di conferenze su Semiotica e Teoria dell'immagine.
Questi i relatori che interverranno al convegno:
- Sebastiano Bagnara,
- Maurizio Bettini,
- Maurizio Boldrini,
- Stefano Jacoviello,
- Marino Livolsi.
"FIGURARE L'INDISTINTO - SEMIOTICA E SEMI-SIMBOLICO III"
Le giornate dell'11 e 12 aprile sono dedicate al convegno "Figurare l'indistinto", a prosecuzione dei due precedenti sul tema del semi-simbolico, ideati da Denis Bertrand e Omar Calabrese, allo scopo di dare continuità e prospettiva alle ricerche del docente.
I lavori saranno aperti dal professor Pierangelo Isernia, direttore del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, e si concentreranno sull’esplorazione di un campo discorsivo che, in virtù dei suoi contorni imprecisi e del suo carattere “diffusivo”, sembra resistere all’analisi: le atmosfere, i climi, l’aura che, come già notava Roland Barthes nella sua “Introduzione all’analisi del racconto”, danno un tono particolare a figure e ambienti, generando effetti di senso essenziali, ma che allo stesso tempo sembrano sfuggire a ogni categorizzazione semantica.