Convegno "New Sustainability Challenges: The Role of Courts"

Giovedì, 26 Giugno, 2025 (All day) a Venerdì, 27 Giugno, 2025 (All day)
L’evento è organizzato nell'ambito del Progetto PRIN 2022 PNRR
immagine locandina
  • giovedì 26 e venerdì 27 giugno

Certosa di Pontignano – Siena

 

L’Università di Siena, attraverso il Centro di ricerca e formazione sul Diritto pubblico economico e comparato (DIPEC) e il Dipartimento di Studi aziendali e giuridici (DISAG), organizza il convegno internazionale “New Sustainability Challenges: The Role of Courts", che si terrà giovedì 26 e venerdì 27 giugno presso la Certosa di Pontignano, Siena. L’evento è organizzato nell'ambito del Progetto PRIN 2022 PNRR “New Sustainability Governance (NESUS-G)”, sotto la direzione scientifica della Prof.ssa Tania Groppi (Principal Investigator).

Nel XXI secolo, la sostenibilità si sta affermando come un concetto centrale del diritto costituzionale, trovando sempre maggiore spazio nelle costituzioni nazionali, soprattutto in relazione alla tutela dell'ambiente. La concreta applicazione delle clausole di sostenibilità si rivela, tuttavia, complessa ed è spesso ostacolata da scelte politiche improntate a conquistare il consenso degli elettori nel breve termine. Di conseguenza, l'onere di garantirne il rispetto ricade sempre più frequentemente sui tribunali, come dimostra il crescente numero di casi di contenzioso climatico.

Di fronte a tale contesto, il convegno – grazie anche alla presenza di numerosi ospiti internazionali – intende riflettere sul contributo dei giudici internazionali, costituzionali e ordinari nell'affrontare le sfide legate alla sostenibilità, con particolare attenzione agli strumenti procedurali necessari per garantire l'efficacia dei rimedi giudiziari, anche in relazione al ruolo sempre più attivo della società civile.

L'evento si articola in tre sessioni: la prima è dedicata al contenzioso climatico davanti alle corti internazionali; la seconda esplora il ruolo della società civile; la terza, invece, si concentra sui diritti ambientali delle future generazioni, con particolare attenzione alla giurisprudenza delle corti costituzionali.

Al termine di ogni sessione, è previsto uno spazio di confronto con interventi di junior scholars provenienti dall'Italia e dall'estero, selezionati tramite call for papers.