
Convegno internazionale "Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo)"
Dal 29 gennaio al 1° febbraio, Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena
Il 29 gennaio, alle ore 15.00, nella Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, la professoressa Gabriella Piccinni aprirà i lavori del convegno internazionale "Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo)", atto conclusivo del Progetto di interesse nazionale PRIN-2015 finanziato dal MIUR che ha coinvolto i dipartimenti di Scienze storiche e dei beni culturali e di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena, le Università di Parma e Milano, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli e l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi.
Queste le principali sessioni del convegno:
- Le politiche per l’assistenza. I protagonisti (29 gennaio),
- La solidarietà si fa sistema (30 gennaio),
- Cittadini, stranieri, forestieri (30 gennaio),
- Narrare l’assistenza (31 gennaio),
- Finanziare, organizzare e amministrare l’assistenza (31 gennaio),
- Proteggere il corpo sociale, dare lavoro, dare credito (1° febbraio).
Alcune delle tematiche affrontate sono condivise con il programma ADMINETR «Administrer l’étranger. Mobilités, diplomaties et hospitalité, Italie-Europe (XIVe-mi XIXe siècle)», promosso dall’École Française de Rome con Université de Grenoble-Alpes (capofila), Université de Paris Est Créteil Val-de-Marne, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne (IHMC / IHRF), Università di Siena.