
Dall’8 al 13 settembre, al Complesso didattico San Niccolò (via Roma, 56 – Siena), si terrà la IV edizione del congresso internazionale “Digital Heritage”, un appuntamento dedicato a condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile e comprensibile a chi opera o ricerca tra cultura e tecnologia: istituzioni, enti di ricerca, università, archivi, musei, imprese culturali e creative, reti territoriali, amministrazioni pubbliche.
Durante il congresso si terrà la presentazione di progetti innovativi nel campo del patrimonio digitale provenienti da tutto il mondo, con la partecipazione di esperti internazionali, ricercatori, tecnologi, policy maker e professionisti del patrimonio culturale a sessioni scientifiche, workshop e panel tematici.
Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 ci sarà la Digital Heritage Expo, una delle esposizioni internazionali più ampie dedicate all’innovazione applicata al patrimonio culturale.
Il congresso scientifico si terrà dal 9 al 12 settembre. Il Digital Heritage Expo rimarrà aperto fino al 12 settembre, giorno in cui i partecipanti potranno prendere parte anche a visite culturali ed esperienze enogastronomiche tipiche.
L’evento è promosso da CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Siena, CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo", Fondazione Bruno Kessler, Fraunhofer IGD e Indiana University.
Per informazioni: