
ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO
Ciclo di incontri "Scienza e fantascienza: verso nuovi mondi"
Dal 17 gennaio al 19 marzo
Prossimo evento: “La fisica al cinema. Colpi di genio e strafalcioni”. 6 marzo, ore 16, aula 5 della sezione di Fisica del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’Ambiente del Complesso didattico San Niccolò, via Roma, 56 - Siena
Il 6 marzo, alle ore 16.00, in aula 5 della sezione di Fisica del dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente del Complesso didattico San Niccolò, si terrà l’incontro “La fisica al cinema. Colpi di genio e strafalcioni”, nuovo evento del ciclo di conferenze "Scienza e fantascienza: verso nuovi mondi".
Interverrà:
- Vera Montalbano, dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
- 19 marzo, ore 16.00, “Ibridi (fanta)scientifici sul rapporto tra immaginario narrativo e discorso scientifico”, a cura del collettivo Ex-Temporanea
Il ciclo di conferenze "Scienza e fantascienza: verso nuovi mondi" nasce dalla collaborazione tra il PLS (Piano Lauree Scientifiche) di Fisica e il POT (Piani di orientamento e tutorato) di area linguistica, e si propone di coinvolgere studenti e docenti di materie umanistiche e scientifiche in una riflessione sui molteplici collegamenti tra scienza e immaginario, ricerca e racconto, a partire da un campo, quello dell'immaginazione fantascientifica, che si offre come ideale punto d'incontro tra le cosiddette “due culture” e dunque campo privilegiato per l'analisi delle loro interazioni, sovrapposizioni, convergenze e divergenze.
Tutte le conferenze sono pubbliche e l’ingresso è libero.