CASTOUR, a Lucca l'evento di lancio del progetto

Venerdì, 24 Maggio, 2024 - 09:00
.
Programma-pag1
 
CASTOUR: evento di lancio del progetto
Valorizzare la castagna attraverso itinerari naturali e culturali sostenibili
 
24 maggio a Lucca
Palazzo Ducale, Cortile Carrara 1
 
 
Si terrà venerdì 24 maggio al Palazzo Ducale di Lucca l'evento di lancio del progetto CASTOUR, finanziato con il I Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo 2021 - 2027.
Il progetto europeo punta allo sviluppo di un turismo emergente e sostenibile in ambito transfrontaliero, mediante la valorizzazione, attraverso strumenti digitali, di percorsi ambientali e del patrimonio culturale, materiale e immateriale, legati alla castanicoltura. 
Più specificamente questo progetto sostiene azioni mirate, mediante un'azione coordinata e congiunta, alla creazione e alla promozione di un itinerario transfrontaliero per arricchire e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del territorio legato alla castanicoltura. "Castour", inoltre, intende potenziare la fruibilità di un'offerta turistica sostenibile rappresentata da piccole imprese e associazioni legate alla raccolta delle castagne e ai suoi prodotti, anche attraverso la predisposizione e il miglioramento di infrastrutture materiali e digitali. Ma anche rendere l'itinerario quanto più accessibile facendo ricorso a strumenti digitali innovativi nei contenuti e nella progettazione, in quanto rivolti anche ad un'utenza con disabilità motorie, visive e uditive. 
 
Per il conseguimento dei risultati attesi, inoltre, saranno realizzati strumenti divulgativi multimediali e plurilingue per la diffusione delle tradizioni ed in genere del patrimonio culturale immateriale tra le aree interessate, nonché lo sviluppo di un piano di azione congiunto per riqualificare i sentieri ed i percorsi, offrendo al visitatore un'esperienza immersiva e sensoriale e per accrescere la consapevolezza del valore economico e turistico legato alla castanicoltura e alla salvaguardia del bosco, in modo da indurre interventi a protezione del patrimonio castanicolo da parte degli enti preposti alla tutela ambientale. Infine nell'ambito del progetto è prevista anche un'azione di capacity building, rivolta agli enti, alle aziende e ai giovani cittadini anche per l'individuazione di veri e propri "ambasciatori" quali leve per la sostenibilità del progetto europeo.
 "Castour" è coordinato dalla Provincia di Lucca che è ente capofila; tra i partner l'Università di Siena, la Collectivité de Corse (FR), l'Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova, il Comune di Belvì (Nuoro), l'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antola (SP) e il Département du Var (FR). 
Anche per questo appuntamento saranno coinvolti nel primo panel una serie di esperti e di anti/associazioni che contribuiscono alla valorizzazione della castanicoltura; nella seconda parte i partner si presenteranno ed illustreranno le loro aspettative riguardo al nuovo progetto.
 
L’UNIVERSITÀ DI SIENA NEL PROGETTO CASTOUR
Alla stesura del progetto ha contribuito il gruppo di ricerca coordinato dalla professoressa Silvia Calamai della sede di Arezzo del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.
In CASTOUR l’Università di Siena sarà responsabile della mappatura del patrimonio culturale, della raccolta di dati sul campo; contribuirà inoltre agli itinerari realizzando schede d’interesse etnografico plurilingui su tradizioni immateriali e cultura materiale, nonché alle attività di disseminazione e coinvolgimento del pubblico.