BioBlitz Siena

Sabato, 29 Aprile, 2023 (All day) a Domenica, 30 Aprile, 2023 (All day)
BioBlitz Siena
evento gratuito di scienza partecipata
BioBlitz Siena

BioBlitz Siena

29-30 aprile, Orto de’ Pecci, via di Porta Giustizia – Siena

Per partecipare occorre l’iscrizione online entro il 28 aprile (ore 14)

 

Dopo il successo dello scorso anno ritorna la divertente iniziativa che fa bene alle persone, all’ambiente e alla ricerca!

 

L’evento, organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici in collaborazione con WWF Siena, Legambiente Circolo di Siena, Museo Botanico dell’Università di Siena, National Biodiversity Future Center e Orto de’ Pecci, con i patrocini del Comune di Siena, dell’Università di Siena e il contributo del Comune di Siena, si terrà dalle ore 18 del 29 aprile alle ore 18 del 30 aprile all’Orto de’ Pecci, una valle urbana in pieno centro storico.

 

Il BioBlitz, un evento gratuito di scienza partecipata (o citizen science) in cui i cittadini sono coinvolti in un’attività scientifica, è una maratona di ventiquattr’ore, fatta a turni, per raccogliere quante più possibili osservazioni naturalistiche nell’area del Comune di Siena.

 

I partecipanti, accompagnati da esperti naturalisti, dovranno ricercare, individuare, fotografare e possibilmente classificare il maggior numero di organismi: animali, piante, funghi, licheni e qualsiasi altra specie selvatica presente nell’area.

 

Il BioBlitz di Siena partecipa inoltre alla competizione mondiale City Nature Challenge 2023 e continua in modo divertente il censimento delle specie che costituiscono la biodiversità di Siena.

Nature Challenge
BioBlitz Siena

Con il BioBlitz Siena è stata inserita nella competizione mondiale City Nature Challenge, che si svolge dal 28 aprile al 1° maggio fra circa 450 città: la gara consiste nel raccogliere nei quattro giorni il maggior numero possibile di osservazioni naturalistiche, ossia foto o registrazioni audio e video. In Italia sono circa 20 le città partecipanti, coordinate dal Cluster Biodiversità Italia - Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie.

 

A Siena le osservazioni possono essere raccolte sia durante il BioBlitz che negli altri giorni purché entro il territorio del Comune di Siena.

 

I dati raccolti e le foto scattate, con smartphone o macchina fotografica, nei quattro giorni della CNC, dovranno essere caricati sulla piattaforma web e app gratuita iNaturalist.org.

Sarà il progetto, creato ad hoc per l’occasione su iNaturalist, a collezionare autonomamente tutte le osservazioni naturalistiche effettuate entro i confini del Comune di Siena in quel range temporale (vedi il tutorial).

Il BioBlitz è una iniziativa di “Siena BiodiverCity”, un progetto di divulgazione, educazione e ricerca scientifica sulla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale e uno dei sette vincitori del bando Reset 2021 della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

 

Obiettivo del progetto è creare la cultura della biodiversità e della sostenibilità, scoprire insieme ai cittadini la straordinaria biodiversità urbana, valorizzare e promuovere Siena come territorio attivo nella sua custodia.

 

Inoltre, il 30 aprile gli iscritti al BioBlitz potranno partecipare anche al progetto X-Polli:Nation (promosso aelle Università di Firenze, Pisa e Siena con il coordinamento del Museo di Storia Naturale della Maremma), che si occupa di monitorare i diversi macrogruppi di insetti impollinatori con azioni mirate al miglioramento degli habitat nei contesti urbani ed extraurbani. Partecipare è semplice e richiederà pochi minuti di osservazione con la guida di un esperto.

 

Parallelamente, gli esperti del progetto “School of Ants” (condotto dall’Università di Parma in collaborazione con il MUSE-Museo delle Scienze di Trento), raccoglieranno, con la partecipazione attiva dei cittadini interessati, dati di presenza e distribuzione delle formiche, contribuendo al primo censimento ufficiale di questi organismi in ambiente urbano per studiare fenomeni come la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e la diffusione di specie aliene invasive.

modalità di partecipazione alla competizione

La partecipazione è aperta a famiglie con bambini, studentesse e studenti di ogni età, ricercatrici e ricercatori, appassionate/i della natura che vogliano osservare con nuovi occhi il territorio che ci circonda, esplorando la ricchezza della biodiversità urbana.

 

Per partecipare occorre l’iscrizione online  entro le ore 14 del 28 aprile, con scelta di uno o più turni tra quelli proposti (è consigliato arrivare 10-15 minuti prima del turno scelto per poter completare le pratiche dell’iscrizione).

 

Occorre un abbigliamento da escursione e per i turni serali una torcia e/o una torcia frontale.

 

Possono essere utili anche un binocolo e una lente di ingrandimento per gli organismi più piccoli.