Arezzo: workshop "Human+. Quale futuro per la nostra specie?"

Martedì, 26 Settembre, 2023 - 15:00
Arezzo: workshop "Human+. Quale futuro per la nostra specie?"
evento organizzato in occasione di Bright Night 2023
Arezzo: workshop "Human+. Quale futuro per la nostra specie?"
Arezzo: workshop "Human+. Quale futuro per la nostra specie?"
26 settembre, ore 15, aula 3 del campus del Pionta, viale Cittadini, 33 – Arezzo 
 
 
Il 26 settembre, a partire dalle ore 15, nell’aula 3 del Campus del Pionta di Arezzo, si terrà il workshop “Human+. Quale futuro per la nostra specie?"
 
L'evento, organizzato dal prof. Paolo Piccari in occasione di Bright Night 2023, è dedicato ad alcune questioni che riguardano il futuro della specie umana. Il XXI secolo sarà contraddistinto dalla convergenza di settori come la biotecnologia, la robotica e l’AI, che comporterà la manipolazione di processi biologici, il controllo di apparati meccanici e digitali e lo sviluppo di una "intelligenza" non biologica.
 
Le conseguenze di questi progressi tecnologici sollevano inevitabilmente interrogativi di natura etica: cyborg, human enhancement e cloni: è questo il futuro della nostra specie?  Che cosa significa essere un uomo o una donna oggi? E cosa significherà tra un secolo? Dobbiamo accettare che la nostra mente, il nostro corpo e la nostra vita quotidiana siano modificati o esistono confini che non dovrebbero essere valicati? Quale sarà il nostro ruolo nella biosfera?
 
L’incontro è promosso e organizzato dall'Osservatorio Ethos Dispoc, di cui è responsabile scientifico il prof. Paolo Piccari.
 
È possibile partecipare all'evento anche tramite Gmeet.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a:
il programma dell'evento
Intervengono:
Cristina Capineri, direttrice Dispoc
  • Saluti istituzionali
 
Mariano Bianca, Università di Siena
  • Ipotesi predittive sul futuro della Terra e della specie umana
 
Catalina Curceanu, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Dal bit al qubit: il computer quantistico
 
Christoph Lumer, Università di Siena
  • L'AI è un agente?
 
Paolo Piccari, Università di Siena
  • La realtà del virtuale