Martedì, 16 Aprile, 2019 - 15:00

Ingresso libero
Agrobiodiversità in Toscana. Dalla conoscenza alla valorizzazione
16 aprile, ore 15.00, Accademia dei Fisiocritici, piazzetta S. Gigli, 2 - Siena
Il 16 aprile, alle ore 15.00, all'Accademia dei Fisiocritici, si terrà il convegno "Agrobiodiversità in Toscana. Dalla conoscenza alla valorizzazione".
Saluti
- Mauro Cresti, presidente Accademia dei Fisiocritici
- Francesco Frati, rettore Università di Siena
- Marco Remaschi, assessore all'Agricoltura Regione Toscana
Introduzione
- Massimo Nepi, presidente corso di laurea Agribusiness Università di Siena
Comunicazioni
- Rita Turchi, Regione Toscana, Il sistema nazionale di tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità e il sistema toscano: interazioni, novità e possibili sviluppi
- Marco Locatelli, direttore Gestioni agricole terre regionali toscane, La valorizzazion come elemento di conservazione dell'agrobiodiversità toscana
- Roberto Berni, dipartimento di Scienze della Vita Università di Siena, Caratteristiche nutraceutiche di antiche varietà orticole toscane
- Antonio Cimato, Cnr-Ivalsa, Caratterizzazione, valorizzazione e tutela della diversità biologica dell'olivo
- Andrea Ciacci, Paolo Corbini, Associazione nazionale città del vino, Senarum Vinea: un possibile modello di promozione e conoscenza del territorio
Conclusione
- Roberto Scalacci, direttore ufficio Agricoltura e sviluppo rurale Regione Toscana