
11th International Workshop on Alkaptonuria
30 gennaio, ore 9.30, aula 14 del dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia, via A. Moro, 2 - Siena
Dopo 10 anni si tiene di nuovo a Siena il raduno degli esperti mondiali del network internazionale FindAKUre finalizzato allo studio dell'alcaptonuria, malattia genetica ultra-rara ancora senza terapia.
Siena si propone come punto di riferimento nazionale per questa patologia rara, potendo contare presso il nostro Ateneo sulla punta più avanzata della ricerca mondiale sui meccanismi molecolari fisiopatologici, ma anche sulla massima expertise clinica presso la nostra AOUS, grazie anche alla presenza sul nostro territorio di aimAKU, Associazione Italiana Malati di Alcaptonuria.
Sono cinque le sessioni che caratterizzeranno al giornata:
- ore 10.00, Italian medical framework,
- ore 11.15, International medical framework,
- ore 14.15, Aku imaging,
- ore 15.00, Novel insights on AKU molecular mechanisms and therapeutics,
- ore 16.30, Concluding remarks & future perspectives.
Il convegno è organizzato dal dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Università di Siena in collaborazione con AimAKU (Associazione italiana Malati di Alcaptonuria).
Final Board Meeting del progetto Europeo del network DevelopAKUre
29 gennaio - Certosa di Pontignano
Si terrà invece il 29 gennaio alla Certosa di Pontignano, con il coordinamento dall'Università di Liverpool, il Final Board Meeting del progetto Europeo del network DevelopAKUree, di cui il gruppo di studio sull'Alcaptonuria del dipartimento di eccellenza in Biotecnologie Chimica e Farmacia rappresenta l'unico gruppo italiano presente.
Il meeting è l'evento conclusivo - alla presenza di un funzionario europeo di Bruxelles - di un clinical trial per un potenziale farmaco per l'alcaptonuria che nonostante la sua importanza nella storia della medicina (è la prima malattia ereditaria ad essere scoperta alla fine dell'800 e prototipo di tutti i disturbi metabolici) è tuttavia ancora priva di una terapia.