Ingegneria informatica e dell’informazione
classe L-8  180 crediti
      - Il corso prepara alle professioni di: il laureato trova la sua naturale collocazione in posizioni di livello medio-alto in ambito tecnico, all'interno di aziende ed enti pubblici/privati in cui sono richieste competenze trasversali nei settori dell'ingegneria dell'informazione (ICT); in particolare, le sue competenze riguardano analisi, sviluppo e gestione di: sistemi informatici ed informativi; sistemi di comunicazione; sistemi elettronici sia a livello software che hardware; sistemi robotici e di automazione industriale
 
Piano di studi 2019-2020
      l piano di studi 2020-2021 è in via di definizione.
[il numero a fianco del singolo insegnamento indica i crediti formativi che si conseguono superando l'esame]
 
primo anno
- Algebra lineare 9
 - Analisi matematica I 9
 - Fondamenti di informatica 9
 - Analisi matematica II 9
 - Fondamenti di programmazione 6
 - Fisica I 9
 - Economia ed organizzazione aziendale 6
 - Idoneità linguistiche (Inglese livello B1) 3
 
secondo anno
- Fisica II 6
 - Ricerca operativa 6
 - Sistemi dinamici 9
 - Programmazione e progettazione software 9
 - Fondamenti di telecomunicazioni A 12
 - Elettrotecnica 9
 - Un insegnamento a scelta tra: Calcolo numerico 6, Probabilità e statistica 6
 
terzo anno/curriculum SISTEMI E AUTOMAZIONE
- Elettronica (Elettronica I 6, Elettronica II 6) 12
 - Campi elettromagnetici 6
 
- Sistemi di controllo 6
 - Architettura dei calcolatori 6
 - Da 1 a 3 insegnamenti a scelta tra: Robotica 6, Controllo digitale 6, Laboratorio di misure elettroniche 6
 - Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6
 - Tirocinio 6
 - Prova finale 3
 
terzo anno/curriculum TELECOMUNICAZIONI
- Elettronica (Elettronica I 6, Elettronica II 6) 12
 - Campi elettromagnetici 6
 - Sistemi di controllo 6
 - Architettura dei calcolatori 6
 - Da 1 a 3 insegnamenti a scelta tra: Laboratorio di immagini e multimedialità 6, Progetto di circuiti ad alta frequenza 6, Laboratorio di Internet of things 6
 - Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6
 - Tirocinio 6
 - Prova finale 3
 
terzo anno/curriculum SISTEMI INFORMATICI
- Elettronica (Elettronica I 6, Elettronica II 6) 12
 - Campi elettromagnetici 6
 - Sistemi di controllo 6
 - Architettura dei calcolatori 6
 - Da 1 a 3 insegnamenti a scelta tra: Reti di calcolatori 6, Basi di dati 6, Sistemi operativi 6
 - Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6
 - Tirocinio 6
 - Prova finale 3
 
terzo anno/curriculum ELETTRONICA
- Elettronica (Elettronica I 6, Elettronica II 6) 12
 - Campi elettromagnetici 6
 - Sistemi di controllo 6
 - Architettura dei calcolatori 6
 - Da 1 a 3 insegnamenti a scelta tra: Laboratorio di elettronica applicata 6, Laboratorio di sistemi per la conversione efficiente dell’energia 6, Laboratorio di misure elettroniche 6
 - Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6
 - Tirocinio 6
 - Prova finale 3
 
 Ateneo
 Didattica
 Ricerca
 Internazionale