Storia e filosofia

CLASSE LM-78 e LM-84 [il numero a fianco del singolo insegnamento indica i crediti formativi che si conseguono superando l'esame]

120 CREDITI

piano di studi

 

CURRICULUM STORIA

 

      primo anno

  • Storia della filosofia (mod. A) 6

  • Storia della filosofia (mod. B) 6

  • Storia greca (mod. A) 6

  • Storia greca (mod. B) 6

  • Idoneità di lingua inglese (B2) 3

  • Storia della contemporaneità (mod. A) 6

  • Storia della contemporaneità (mod. B) 6

  • Archivistica 6

  • Geografia storica e seminario Archiviazione e pubblicazione di dati a carattere storico-geografico su piattaforme GIS-WEB 6

  • Due insegnamenti (per un tot di 12) a scelta tra: Storia romana 6, Storia medievale (mod. A) 6, Storia medievale (mod. B) 6, Storia medievale B 6, Storia medievale C 6, Laboratorio di storia medievale 6, Storia moderna (mod. A) 6, Storia moderna (mod. B) 6, Storia moderna C 6, Storia comparata 6, Storia dell'Italia contemporanea 6, Storia della globalizzazione 6, Storia dell'espansione europea 6, Storia Contemporanea 6, Cinema e storia 6, Storia economica 6

 

A chi non avesse seguito un corso di base di una certa disciplina, e dunque non fosse in grado di seguire il corso avanzato, previa autorizzazione del Comitato didattico sarà consentito di inserire nel piano di studi il relativo corso triennale: Storia greca I (mod. A) 6, Storia romana I (mod. A) 6,  Storia medievale III A 6, Storia moderna I A 6, Storia contemporanea I 6, Archivistica A 6, Geografia 6

 

 

      secondo anno

  • Un insegnamento a scelta tra: Antropologia Sociale (mod. A e B) 12, Etnologia (mod. A e B) 12, Antropologia visiva (mod. A e B) 12

  • Filosofia teoretica 6

  • Insegnamenti a scelta (per un tot di 12) tra i seguenti settori scientifico disciplinari: L-ANT/02, L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-GGR/01, SECS-P/ 12, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/ 12, L-LIN/01

  • Attività a scelta dello studente 12

  • Tesi di laurea 15

 

 

CURRICULUM FILOSOFIA

 

      primo anno

  • Storia della filosofia (mod. A e B) 12

  • Filosofia teoretica 6

  • Geografia storica (corso e seminario) 6

  • Idoneità di lingua inglese (B2) 3

  • Un insegnamento a scelta tra: Antropologia sociale (mod. A e B) 12, Antropologia visiva (mod. A e B) 12, Etnologia (mod. A e B) 12

  • Storia greca (mod. Ae B) 12

  • Due insegnamenti (per un tot di 12) a scelta tra: Epistemologia generale 6, Filosofia della mente 6, Logica e limiti dei sistemi formali 6, Filosofia della scienza 6, Filosofia Morale 6, Estetica 6, Logica dei linguaggi naturali 6, Filosofia interculturale contemporanea 6, Storia della filosofia antica 6, Storia della filosofia medievale 6, Epistemologia Generale II 6, Filosofia Morale I (mod. A) 6, Estetica I 6, Storia della filosofia antica I 6, Storia della Filosofia medievale I 6, Logica I 9 (gli studenti seguiranno il corso fino al raggiungimento delle 36 ore = 6), Filosofia interculturale contemporanea I 9 (gli studenti seguiranno il corso fino al raggiungimento delle 36 ore = 6 )

 

secondo anno

  • Storia della Contemporaneità (mod. A e B) 12

  • Archivistica 6

  • Insegnamenti a scelta (per un tot di 12) tra i seguenti settori scientifico disciplinari: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08

  • Attività a scelta dello studente 12

  • Tesi di laurea 15