Opportunità di finanziamento di progetti di ricerca

Questa pagina raccoglie una selezione delle più recenti notizie sulle opportunità di finanziamento per la ricerca scientifica da parte di organismi nazionali ed internazionali attraverso dei bandi competitivi. Per una panoramica sugli enti finanziatori si veda la pagina Mappatura principali enti finanziatori nazionali e internazionali.

GILEAD: FELLOWSHIP PROGRAM 2023

Gilead sciences promuove il bando di concorso Fellowship Program 2023 per finanziare progetti di ricerca di natura medico-scientifica o socio-sanitaria nelle aree di: HIV, epatopatie virali croniche, oncologia, oncoematologia e infezioni fungine invasive.

Non saranno ammessi alla valutazione studi interventistici. Saranno inoltre esclusi studi clinici, preclinici e retrospettivi che prevedano la valutazione dell’effetto biologico, dell’efficacia e/o della sicurezza dei trattamenti farmacologici.

Ogni dipartimento universitario potrà presentare un solo progetto per area di interesse del bando.

Le ricercatrici e i ricercatori responsabili di un progetto di ricerca potranno ricoprire tale ruolo in relazione a un solo progetto.

 

Scadenza: venerdì, 14 aprile 2023, ore 12,00. 

 

Bando Gilead Felloship Program 2023

 

 

MAECI: Italia-Israele

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) promuove due bandi per progetti congiunti Italia-Israele.

Il bando scientifico 2023 per la presentazione di progetti congiunti di ricerca fra Italia e Israele prevede che possano essere presentate proposte nelle seguenti aree di ricerca:
- Innovative high-efficiency energy-producing systems (photovoltaic, hydrogen, hydroelectric).
- Precision and personalized medicine.

Saranno finanziati di 8 progetti congiunti; per quanto riguarda l’Italia, il MAECI contribuirà con un contributo pari al 50% dei costi eleggibili e comunque non oltre i 100.000 euro per progetto.

Scadenza bando: 30 marzo 2023 (ore 16, ora italiana)

Bando scientifico Italia-Israele 

 

Il bando industriale 2023 fra Italia e Israele prevede la presentazione di proposte nelle seguenti aree di ricerca:
- medicine, biotechnologies, public health and hospital organization
- agriculture and food sciences
- application of information technology to education and scientific research
- environment, water treatment
- new energy sources, oil alternatives and exploitation of natural resources
- innovation in production processes
- ICT, data communications, software, cyber security
- space and earth observation
- altre area di interesse comune

Le università italiane potranno presentare progetti che, se selezionati, riceveranno un contributo massimo del pari al 50% dei costi eleggibili e documentati per attività di ricerca e sviluppo.

Scadenza bando: 21 giugno 2023 (ore 17, ora italiana)

Bando industriale Italia-Israele 

Fondazione Intesa San Paolo - Fondo di Beneficenza

Ogni anno è possibile presentare idee progettuali su tematiche ritenute particolarmente rilevanti e urgenti.

Per le proposte progettuali presentate nell’ambito dell’Area Medica la scadenza è il 30 maggio.

Ogni altra proposta progettuale in Ambito Sociale potrà essere presentate in ogni momento entro il 31 dicembre.

La sottomissione delle proposte dovrà obbligatorimente avvenire attraverso la piattaforma on-line.

Telethon 2022 multi-round Call
 Il bando Telethon multi-round call for research projects 2021 – 2024 è finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie rare di comprovata origine genetica, di forma monogenica o poligenica, condotti da ricercatori che lavorano in istituzioni di ricerca, pubbliche o private, italiane senza scopo di lucro.
Non sono ammissibili progetti di ricerca sul cancro, sclerosi multipla, immunodeficienza acquisita, SLA, Malattie multifattoriali.
 
I progetti, di durata massima di 24 mesi, potranno essere sottomessi in uno dei seguenti track:
 
1. Track RICERCA DI BASE focalizzato sull’identificazione di meccanismi patologici e/o target 
Il budget massimo complessivo per ogni progetto è di 80.000 € annui.
 
2. Track PROVA DI CONCETTO PRECLINICA focalizzato sull’identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici 
Il budget massimo complessivo per ogni progetto è di 120.000 € annui
 
Per entrambi i track, le prossime scadenze previste sono: 
3° round - 31 ottobre 2023
4° round - 30 giugno 2024
 
I candidati potranno presentare un progetto di ricerca nell'ambito di un solo track per ciascun round
 
Le proposte dovranno essere presentate attraverso il Portale Telethon dove sono disponibili anche le Linee Guida.
 
Banca d'Italia - Erogazioni contributi liberali annuali

Le richieste di finanziamento alla Banca d’Italia per contributi liberali possono essere presentate all’ente in determinati periodi dell’anno:

- quelle presentate dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno;

- quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre.

 

 

 

 

Horizon Europe: bandi di Ricerca&Innovazione

Il nuovo programma di ricerca Horizon Europe intende promuovere la ripresa dalla pandemia di COVID-19 e facilitare la trasformazione verde e digitale dell’UE.

Il programma garantirà finanziamenti a breve e lungo termine per la ricerca in risposta alle sfide globali future, con particolare attenzione a sanità, cambiamenti climatici, digitalizzazione e sostegno alle PMI innovative.

Attraverso i Work Programme la Commissione Europea ha identificato quali sono le sfide globali future e  le tematiche prioritarie sulle quali finanziare i progetti di ricerca o di innovazione scientifica e tecnologia per il prossimo bienno.

I nuovi WP sono disponibili nel portale della Commissione Europea Funding&Tenders portal.

Da Aprile 2021sono stati ufficialmenti pubblicati i primi programmi di lavoro di Horizon Europe contenenti le call for proposal per i progetti di ricerca e innovazione.

 

LE MISSION DI HORIZON EUROPE: NUOVI BANDI.
l 22 dicembre aprono i nuove call all’interno del Work Programme Missions Horizon Europe.

La Commissione ha adottato un emendamento al programma di lavoro Horizon Europe per il 2021-2022, aumentando il budget totale a 15,4 miliardi di euro: si tratta di un aumento di 723 milioni di euro rispetto al budget originale di 14,7 miliardi di euro. Questo nuovo budget include 673,24 milioni di euro dedicati alle Missions UE, che sono state lanciate a settembre per affrontare le grandi sfide e raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di salute, clima e ambiente. La Commissione ha anche annunciato nuovi bandi dedicati alle cinque Missions UE. La prima tornata di questi bandi si aprirà il 22 dicembre 2021 e la seconda l'11 gennaio 2022.

Di seguito i link ai nuovi bandi di prossima apertura.

  •  Mission: Adaptation to climate change

Call - Research and Innovation actions in support of the implementation of the Adaptation to Climate Change Mission (HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02) 
 

  •  Mission: Cancer

Call - Research and Innovation actions supporting the implementation of the Mission on Cancer (HORIZON-MISS-2021-CANCER-02)
 

  •   Mission: Ocean, seas and waters

Call - Protect and restore marine and fresh water ecosystems and biodiversity (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02)

Call - Prevent and eliminate pollution of our ocean, seas and waters (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03)

Call - Sustainable, carbon-neutral and circular Blue economy (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-04)

Call - Mission Enabling activities: Digital knowledge system, public mobilisation and engagement, dynamic investment ecosystem (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05)

 

  •  Mission: Climate neutral and smart cities

Call - Research and Innovation actions to support the implementation of the ClimateNeutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2021-CIT-02)

Call - Research and Innovation actions for support the implementation of the Climateneutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2022-CIT-01)

 

  • Mission: Soil health and food

Call - Research and Innovation and other actions to support the implementation of a mission in the area of Soil health and Food (HORIZON-MISS-2021-SOIL-02)

 

EUROPA CREATIVA: PUBBLICATI I PRIMI BANDI 2022

La Commissione europea ha lanciato a febbraio un invito a presentare proposte per 3 categorie nell'ambito della sezione Cultura del programma Europa creativa per sostenere i progetti di cooperazione europea. I documenti di candidatura saranno pubblicati nel portale Funding&Tender.
L'azione integra questioni trasversali di inclusività, protezione dell'ambiente e uguaglianza di genere, nonché priorità tematiche relative al New European Bauhaus.

 

Con un budget di 68 milioni di euro, l'azione promuoverà la cooperazione tra le organizzazioni dei settori creativi. Incoraggerà inoltre lo sviluppo della sperimentazione, la diffusione o l'applicazione di pratiche nuove e innovative, aumentando al contempo la dimensione europea nei contenuti creati durante il progetto di cooperazione. I progetti presentati devono concentrarsi sullo sviluppo del pubblico, sull'inclusione sociale, sulla sostenibilità, sulla digitalizzazione o sullo sviluppo di legami internazionali per gli attori culturali. Anche le attività di capacity building/formazione nei settori del patrimonio culturale, della musica, del libro e dell'editoria, dell'architettura, della moda e del design, nonché del turismo culturale sono una valida priorità per questo ciclo di azioni.

 

ERC - European Research Council Grants
erc

L'ERC è l'organismo della Commissione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendano svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. 

  • Starting Grant: call 2023 già scaduta il 25/10/2022,  in attesa di nuova calendarizzazione bandi 2024, bando rivolto a ricercatori con 2-7 anni di esperienza dal dottorato 
  • Consoldidator Grant: call 2023 scadenza 02/02/2023, questo bando è rivolto a ricercatori che hanno dato prova della loro maturità scientifica (ad esempio con un track record scientifico significativo) e con 7-12 anni di esperienza dall'ottenimento del dottorato
  • Advanced Grant: call 2023 scadenza 23/05/2023, bando rivolto a ricercatori di alto profilo, con risultati eccellenti ottenuti negli ultimi10 anni di attività:
  • Sinergy Grant: call 2023 già scaduta il 08/11/2022, in attesa di nuova calendarizzazione bandi 2024

 

ERC Work Programme 2023

 

Qui a disposizione le registrazioni di 3 Webinar realizzati nel 2020 dal nostro Ateneo, con testimonianze di vincitori e valutatori ERC 

- Registrazione dell'incontro 11.06.2020 con interventi di: Prof.ssa Maria Sofia Lanutti, Unifi, vincitrice di ERC Advanced Grant; Prof. Fabrizio Coricelli e Prof. Barchiesi Alessandro, Unisi, valutatori di grants ERC.

- Registrazione dell'incontro 23.07.2020 con interventi di: Prof.ssa Giovanna Bianchi, Unisi, Progetto ERC Advanced nEU-Med (area umanistica); Prof. Stefano Ceri, Politecnico di Milano, esperienza in due Advanced ERC Projects e valutatore Consolidator Grants

Prof. Stefano Leonardi, Sapienza,  esperienza in Advanced Grant ERC

- Registrazione dell’incontro 18.12.2020 con interventi di: Dott.ssa Donata Franzi, Responsabile Divisione research and grants management di Unisi, Prof. Stefano Campana (UNISI), valutatore ERC, Prof. Alessandro Molle (CNR), vincitore ERC Consolidator, Prof. Daniele Vignoli (UNIFI), vincitore ERC Consolidator

Programma LIFE 2021 - 2027
Programma LIFE - icona
La Commissione Europea ha pubblicato i primi bandi LIFE Programme for Environment and Climate Action 2021-2027. Il nuovo programma contribuirà alla transizione verso un'economia sostenibile, al miglioramento della qualità dell’ambiente e alla tutela della biodiversità. I bandi pubblicati si riferiscono al Programma di lavoro 2021-2024 e saranno gestiti dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente (CINEA).
 
Info Day del 18 -20 Maggio al seguente link: sessioni informative virtuali a cura di CINEA. 
 
Il programma LIFE 2021- 2027 è così strutturato:
- settore «Ambiente», che include
a) il sottoprogramma Natura e biodiversità;
b) il sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita
- settore «Azione per il clima», che include
a) il sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
b) il sottoprogramma  Transizione all'energia pulita.
Le call sono aperte dal 14 Luglio con scadenze differenziate, le prime a Settembre 2021 e le ultime a Gennaio 2022.
Sono disponibili le videoregistrazioni degli eventi informativi.