Giovedì, 26 Maggio, 2022 - 09:00

Saperi, istituzioni e metodologie a confronto
L’intersezione tra orientamento sessuale e religione nello status di rifugiato
26 maggio, ore 9, Aula magna storica del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Per partecipare occorre l’iscrizione online
Prevista la diretta streaming: https://youtu.be/Ko9ZFRoyNn4
Il programma della giornata:
- 9, Saluti istituzionali
- 9.30 Lo status di rifugiato intersezionale: un’introduzione alla ricerca, Daniele Ferrari
- 10.00 Le prospettive di indagine - 1° sessione
Presiede e modera Luca Verzichelli
Intervengono:
- Dany Carnassale, Implicazioni religiose nelle richieste di protezione internazionale per motivi connessi all'orientamento sessuale. Una prospettiva etnografica
- Valeria Fabretti, L’intersezionalità
10.50 Coffee Break
11.00 Le prospettive di indagine - 2° sessione
Intervengono:
- Alessandra Viviani, I diritti umani delle persone LGBT
- Fabio Mugnaini, Chi dite che io sia. Intersezione, coscienza e verità
- Pasquale Annicchino, La libertà religiosa
12.30 Lunch
14.00 Le prospettive di intervento
Presiede e modera Fabio Mugnaini
Intervengono:
- Matteo Buffa, Le prospettive accademiche: le cliniche legali
- Giulia Cragnolini, Le prospettive istituzionali: UNHCR e la protezione internazionale in chiave intersezionale
- Marta Bernardini, Le prospettive religiose: modelli di accoglienza e corridoi umanitari
- Francesca Martini, Le prospettive dei movimenti sociali: l’esperienza degli sportelli migranti LGBT
15.30 Discussione e conclusioni