
"L'innovazione si fa impresa". Ad Arezzo e Siena presentazione del bando Por Fesr "Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese attraverso incentivi diretti, offerta di servizi, micro finanza"
4 novembre. Ore 10, Aula magna del campus del Pionta - Arezzo. Ore 15, auditorium Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena
Per partecipare è necessaria l'iscrizione on line
Il 4 novembre, ad Arezzo e Siena, l'Ateneo ospiterà due appuntamenti de "L'innovazione si fa impresa", tour di presentazione delle opportunità per startup innovative, creazione d'impresa e progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie fotoniche
Nel corso della giornata si parlerà di incentivi diretti sia per l'offerta di servizi sia per interventi di microfinanza, rivolti alle micro e Pmi manifatturiere e alle micro e Pmi del turismo, commercio, cultura e terziario (fondi rotativi).
#toscanacheinnova
Il programma:
- presentazione delle novità della prossima edizione del bando POR FESR “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese attraverso incentivi diretti, offerta di servizi, micro finanza”,
- presentazione del bando POR FESR “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”,
- presentazione bando regionale e joint-call trasnazionale PhotonicSensing.
Intervengono:
- Loretta Fabbri, direttrice del dipartimento di Scienze umane e della comunicazione interculturale, saluti di benvenuto,
- Stefano Ciuoffo, assessore alle attività produttive, credito, turismo e commercio, Regione Toscana, apertura dei lavori,
- Simonetta Baldi, settore politiche orizzontali di sostegno alle imprese, Regione Toscana,
- Elisa Nannicini, settore Ricerca industriale, innovazione, trasferimento tecnologico Regione Toscana,
- Albino Caporale, direttore Attività produttive Regione Toscana.
Il programma:
- presentazione delle novità della prossima edizione del bando POR FESR “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese attraverso incentivi diretti, offerta di servizi, micro finanza”,
- presentazione del bando POR FESR “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”,
- presentazione bando regionale e joint-call trasnazionale PhotonicSensing.
Intervengono:
- Francesco Frati, rettore Università di Siena, saluti di benvenuto,
- Stefano Ciuoffo, assessore alle attività produttive, credito, turismo e commercio, Regione Toscana, apertura dei lavori,
- Simonetta Baldi, settore politiche orizzontali di sostegno alle imprese, Regione Toscana,
- Elisa Nannicini, settore Ricerca industriale, innovazione, trasferimento tecnologico Regione Toscana,
- Albino Caporale, direttore Attività produttive Regione Toscana.