
Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca
Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, sala San Galgano, 17 ottobre 2016, ore 10
Questo il programma:
ore 10
Saluti istituzionali (Daniele Pittèri, Complesso Museale di Santa Maria della Scala; Gabriella Piccinni, Università di Siena; Agostino Ziino, Centro di studi sull'Ars Nova Italiana del Trecento - Società Italiana di Musicologia; Nicola Sani, Accademia Musicale Chigiana; Luciano Tristaino, Istituto di Studi Superiori Musicali ‘Rinaldo Franci’)
ore 10,15-11,45
Storie e luoghi di conservazione I (presiede Agostino Ziino)
►Maria Sofia Lannutti - Antonio Calvia, Le ballate polifoniche conservate presso l’Archivio di Stato di Siena: nuovo esame dei testi e delle musiche
►Roberta Manetti, Una fonte musicale senese mancata: il Laudario di Santa Maria della Scala (briciole di tradizione indiretta)
►Irene Tani, Poesia e musica nella Siena del Quattrocento attraverso le fonti letterarie
ore 12,00-13,30
Storie e luoghi di conservazione II (presiede Marzia Pieri)
►Sergio Balestracci, I fondi musicali dell’Opera del Duomo e della Biblioteca Comunale degli Intronati
►Cesare Mancini - Stefano Jacoviello, “Oltre il passato”. Il patrimonio musicale chigiano fra conservazione e memoria
►Stefano Moscadelli, Le carte di Fabrizio De André conservate presso l’Università degli Studi di Siena
ore 15,00-16,30
Storie e prassi (presiede Giulia Giovani)
►Stefano Mazzoni, Siena: una capitale dello spettacolo accademico del Cinque e Seicento
►Colleen Reardon, Dalla villa al teatro pubblico: I Chigi e l'opera "romana" a Siena
►Sara Mamone, Mattias de’ Medici mecenate e impresario
ore 16,45-17,45
Prospettive (presiede Agostino Ziino)
►Sergio Balestracci – Giulia Giovani, Presentazione del Fondo Balestracci dell’Università degli Studi di Siena
►cStefano Campagnolo, Presentazione dell’edizione in facsimile del codice San Lorenzo 2211 (LIM, 2016)
Concerto
Musica Donum Dei. La musica sacra a Siena dal Rinascimento al Settecento
Siena, Chiesa della SS. Annunziata, 17 ottobre 2016, ore 19:00
Ingresso libero
PROGRAMMA DEL CONCERTO
Francesco Bianciardi (1671-1755)
Fantasia sopra ut re mi fa sol la (dal manoscritto di Ricercari e fantasie in intavolatura tedesca, I-Tn, Giordano 8)
Mottetto Emitte spiritum tuum a 4 voci (da Sacrarum modulationum... liber I, Venezia, Gardano, 1596)
Mottetto Veniens a Libano a 4 voci (da Sacrarum modulationum... liber II, Venezia, Gardano, 1601)
Ricercare I (dal manoscritto di Ricercari e fantasie in intavolatura tedesca, I-Tn, Giordano 8)
Agostino Agazzari (1578-1640)
Sequenza Stabat Mater a 4 voci (da Sertum roseum..., Venezia, Amadino, 1611)
Andrea Feliciani (?-1596)
Salmo CIX Dixit Dominus a 8 voci (da Brevis... psalmodia ad vespertina horas, Venezia, Gardano, 1590)
Giuseppe Fabbrini (?-1708)
Missa Fatta a dispetto per soli, coro e strumenti (dal manoscritto I-Sd, ms. 2780-10)
Azzolino Della Ciaja (1671-1755)
Ricercare I (da Sonate per cembalo... opera quarta, Roma, [1727])
Carlo Lapini (1724-1802)
Inno Veni creator spiritus per soli, coro a 4 voci e basso continuo (dal manoscritto I-Sc, ms. CXI-1073)
Trascrizioni e revisioni di Sergio Balestracci
Organizzato dal Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali insieme al Centro di studi sull’Ars Nova italiana del Trecento con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia.