Venerdì, 27 Novembre, 2015 (All day) a Sabato, 28 Novembre, 2015 (All day)

L'iniziativa è stata organizzata dal Centro "Antropologia e Mondo Antico", dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università di Siena e dall'Associazione "Antropologia e Mondo Antico"
Convegno "Noi primitivi. Si è sempre altri di qualcuno"
27-28 novembre, Aula magna di via Fieravecchia, 19 - Siena
Il 27 e 28 novembre, presso l'Aula magna di via Fieravecchia, 19, si terrà il convegno "Noi primitivi. Si è sempre altri di qualcuno", organizzato dal Centro "Antropologia e mondo antico", dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università di Siena e dall'associazione "Antropologia e mondo antico" in collaborazione con il MIUR (Direzione generale ordinamenti didattici e autonomia scolastica.
Il programma:
27 novembre, ore 15.30
Intervengono:
- Francesco Remotti, Università di Torino, Noi, i primitivi e le somiglianze,
- Maurizio Giangiulio, Università di Trento, Prima dell’etnografia. Incontri e luoghi della mescolanza nel Mediterraneo arcaico,
- Svetlana Hautala, Centro AMA, E Anacarsi torna nelle steppe: insegnare il greco antico in Kazakistan,
- Tommaso Braccini, Università di Torino, Come i Romani, anzi migliori: il ‘giro più lungo’ di Agazia,
- Girolamo Imbruglia, Università di Napoli L’Orientale, Religioni, religione naturale e sacrificio. Un dibattito tra XVII e XVIII secolo.
28 novembre, ore 9.00
Intervengono:
- Fabio Dei, Università di Pisa, I primitivi di quaggiù: la cultura popolare nella formazione del sapere antropologico,
- Marco Aime, Università di Genova, Dalla razza alla cultura. Nuove forme di esclusione e di tribalizzazione nell'Europa contemporanea,
- Studenti Liceo classico di Siena (coordinati da S. Micheletti, docente di greco), Il primitivo dei Greci tra meraviglia e consuetudine,
- Maurizio Bettini, Università di Siena, Conclusioni.