Cosa sono i ranking universitari e come funzionano
I ranking sono classifiche in cui vengono valutate le migliori università di tutto il mondo e prendono in considerazione numerosi parametri riguardanti la qualità della ricerca, l’ambiente di apprendimento, l’equità di genere, i servizi per il benessere e l’inclusione, l’ambiente internazionale e il rispetto delle politiche di sostenibilità ambientale e sociale.
L’università di Siena è tra le migliori università del mondo
L’Università di Siena è un ateneo di medie dimensioni ed è presente in tutte le classifiche internazionali che censiscono e valutano le migliori università del mondo, scegliendo le istituzioni in grado di lavorare e confrontarsi su uno standard internazionale avanzato e condiviso di ricerca e di didattica.
L’Università di Siena ottiene all’interno di ogni ranking un punteggio superiore a quello medio e compete positivamente in classifiche dove sono presenti le più grandi istituzioni dell’educazioni e della ricerca.
L’Università di Siena è nella fascia 691-700 su oltre 1500 istituzioni prese in considerazione dall’ultima classifica QS e si posiziona al di sopra della performance media degli atenei a livello mondiale. In particolare nel panorama internazionale si distingue nell’ambito della ricerca, dove condivide le migliori pratiche e ottiene i migliori risultati.
Nel confronto con le università italiane, l’Università di Siena ottiene il 21° posto (su circa 80 università, 42 quelle censite da QS), e si distingue in particolare per la presenza di studenti internazionali, per il rapporto tra studenti e docenti, vantaggioso per l’apprendimento e lo studio, e per l’occupabilità. La forza dell’attività di ricerca rende l’Università di Siena particolarmente interessante per il mondo delle imprese, che ne apprezzano anche i laureati.
L’Università di Siena conferma la propria performance positiva anche nel confronto con le Università europee prese in considerazione dalla classifica QS Europe 2025. Su 685 istituzioni considerate, l’Università di Siena si colloca al 279° posto e conferma la propria capacità di offrire una situazione ottimale per l’apprendimento, grazie alla numerosità dei docenti, attrattiva anche per molti studenti internazionali ed exchange student.
L’Università di Siena si conferma tra le università italiane più sostenibili, con un posizionamento di rilievo anche a livello mondiale. In Italia è infatti al 14° posto su 52 (era l’anno scorso al 17° su 48) e sale al 436° posto su 1744 università internazionali censite (era al 464° su 1397).
L’Università di Siena nella classifica QS dedicata alla sostenibilità ottiene una valutazione positiva, con punteggi sopra alla media in tutti i parametri:
- impatto della ricerca nel campo della sostenibilità ambientale e sociale
- ricca offerta didattica su questi temi
- capacità di occuparsi del benessere e della salute degli studenti e di tutta la comunità universitaria
- attenzione alle politiche di eguaglianza e di inclusione
- attività di trasferimento delle conoscenze al territorio e alla cittadinanza
- strategie di governance
L’Università di Siena si posiziona tra 51-150 per Classics & Ancient History e 101-150 per Archaeology; Pharmacy & Pharmacology rientra nella fascia 251-300. Gli altri posizionamenti: Biological Sciences 501-550, Medicine 451-500, Economics & Econometrics 501-550. L’Ateneo si colloca tra 501-550 per le macroaree Arts & Humanities e Life Sciences & Medicine. Il QS World University Rankings by Subject valuta la reputazione accademica e presso i datori di lavoro, l’impatto delle pubblicazioni scientifiche, il livello di internazionalizzazione e la capacità dell’Ateneo di attrarre studenti dall'estero e collaborare con istituzioni di ricerca a livello globale.
In questa classifica, l’Università di Siena si posiziona nella fascia 351-400 su oltre 2000 università di tutto il mondo, ed è al 14° posto su 55 università censite in Italia.
Questo risultato è stato ottenuto grazie alla performance positiva dell’Università di Siena rispetto ai cinque ambiti principali che concorrono a comporre la classifica e che sono considerati dal ranking THE WUR aree chiave dell’educazione:
- opportunità e qualità offerte agli studenti dai corsi di studio e dalla didattica in generale
- ricerca (numerosità delle pubblicazioni, finanziamento e reputazione)
- qualità della ricerca
- relazioni industriali (trasferimento tecnologico)
- relazioni internazionali (staff internazionale, studenti e collaborazioni internazionali)
L’Università di Siena, che nell’ultima classifica globale Times Higher Education (THE) si è posizionata tra il 351° e il 400° posto, ha ottenuto risultati positivi anche nelle classifica delle singole discipline (THE by Subject). In particolare ill settore Arts&Humanities dell'Ateneo ha ottenuto il posizionamento tra 251 e 300 a livello mondiale, con un netto miglioramento rispetto alla passata edizione, dove si posizionava tra 400 e 500.
Un altro dato del tutto positivo riguarda la Giurisprudenza, che entra per la prima volta in questa classifica per discipline e lo fa con un posizionamento eccellente, tra 201 e 250 al mondo.
Ottengono importanti risultati positivi anche l’ambito delle Scienze della Vita, che si posiziona tra 301 e 400 (provenendo da 401-500), e quello dell’Economia, che ottiene il posizionamento tra 401 e 500 (provenendo da 601-800).
In sintesi, è dunque possibile osservare che ancora una volta una classifica internazionale conferma l'Università di Siena quale istituzione pubblica capace di competere a livello mondiale con i migliori standard di qualità dell'educazione e della ricerca, e costituisce un punto di riferimento internazionale culturale e scientifico.
Questa classifica misura l’impatto internazionale delle pubblicazioni scientifiche e si basa su dati che l’editore raccoglie in autonomia attraverso siti istituzionali, agenzie governative, e attraverso piattaforme specializzate nella raccolta e nell’analisi di dati relativi alla ricerca (produzione, citazioni). Vengono presi in considerazione il numero di articoli pubblicati su alcune autorevoli riviste scientifiche e anche i premi Nobel attribuiti a chi insegna o ha insegnato nelle università, così come le medaglie Fields che vengono assegnate ai matematici.
Questo ranking prende in considerazione solo le 1000 migliori università al mondo, all’interno di una preselezione di 2500 istituti di standard elevato.
Anche nell’edizione 2024 di SHANGHAI RANKING - ACADEMIC RANKING OF WORLD UNIVERSITIES (ARWU) l’Università di Siena mantiene la posizione 601-700 a livello mondiale.
Nel Global Ranking of Academic Subjects di Shanghai Ranking è possibile consultare anche la classifica per discipline. La valutazione tiene conto dello standard internazionale della ricerca prodotta da ciascuna università, della qualità, dell’impatto e delle collaborazioni in progetti internazionali. Un nuovo parametro introdotto quest’anno da questa classifica valuta la numerosità di studiosi di alto livello.
Ecco il posizionamento dell’Università di Siena nell’edizione 2024.
- Dentistry & Oral Sciences 151-200
- Human Biological Sciences 201-300
- Medical Technology 201-300
- Pharmacy & Pharmaceutical Sciences 201-300
- Political Sciences 201-300
- Physics 301-400
- Electrical & Electronic Engineering 401-500
- Clinical Medicine 401-500
L’Università di Siena è fra i primi Atenei italiani di medie dimensioni, secondo la classifica delle Università italiane stilata dal Censis: con 90,5 punti si attesta al primo posto fra gli atenei della Toscana e ottiene il 5° posto fra i “medi atenei italiani”, ossia quelli fra i 10 e i 20mila studenti.
Nel classifica, che viene elaborata da oltre vent’anni dall’istituto di ricerca socio-economica, l’Università di Siena ottiene il 7° posto fra tutti gli Atenei generalisti statali, a prescindere dalla loro dimensione; con un punteggio migliore di tutti i mega Atenei e della quasi totalità degli Atenei di grandi dimensioni.
Facendo riferimento agli Atenei statali ottiene con 91 il 3° posto per i “Servizi”: tale voce tiene conto anche dei posti e dei contributi per alloggio, del numero dei pasti erogati e del numero di iscritti residenti fuori regione.
Ai massimi livelli anche il punteggio raggiunto per “Strutture”, valore che tiene conto dei posti in aula, nelle biblioteche e nei laboratori scientifici e nelle aule informatiche: con 103 l’Ateneo è al 3° posto in Italia.
Si conferma l’ottima performance per il punteggio “Internazionalizzazione”, 89, che colloca Siena al 3° posto nella categoria dei medi Atenei e all’8° posto fra gli Atenei generalisti italiani.
Tale valore considera l’offerta dei corsi in lingua inglese, sono 17 quelli offerti dall’Ateneo, e i 9 percorsi di studio a titolo congiunto, che consentono cioè di ottenere un double degree con istituzioni straniere. Tiene inoltre conto degli studenti stranieri che hanno trascorso un periodo di studio presso l’Ateneo senese e degli iscritti stranieri e degli studenti che hanno trascorso un periodo all’estero per studio o tirocinio.
L’analisi Censis prende poi in considerazione anche altri criteri di valutazione, fra cui: la “Comunicazione e i servizi digitali” in salita con 90 punti; stabile il parametro dell’occupabilità; e le borse.