I Settimana della cultura in Toscana: conferenze in Accademia Fisiocritici

Mercoledì, 15 Ottobre, 2014 - 16:30
Accademia dei Fisiocritici
Le conferenze sono aperte a tutti gli interessati

 

I Settimana della cultura in Toscana: due conferenze all'Accademia dei Fisiocritici

10 e 15 ottobre, ore 16.30, Accademia dei Fisiocritici, piazzetta Silvio Gigli, 2, Siena

 

Il 10 e 15 ottobre, alle ore 16.30, presso l'Accademia dei Fisiocritici, si terranno due conferenze organizzate nell'ambito della "I Settimana della cultura" promossa dalla Regione Toscana.

 

Queste le due conferenze il programma:

  • "Da Colombo a Vespucci. La politica dei viaggi oltreoceano alla fine del XV secolo",
  • "L'eruzione di un vulcano può cambiare la storia dell'uomo? Il caso di Santorini".

 

Entrambe le conferenze sono aperte a tutti gli interessati.

15 ottobre, ore 16.30: "L'eruzione di un vulcano può cambiare la storia dell'uomo? Il caso di Santorini"
"L'eruzione di un vulcano può cambiare la storia dell'uomo? Il caso di Santorini"

Il paleontologo Roberto Mazzei, sovrintendente alla sezione geologica del Museo di storia naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, parlerà della violenta eruzione
dell'isola greca di Santorini avvenuta nel XVII secolo A.C. e del suo impatto sulla civiltà cretese e quella egiziana

10 ottobre, ore 16.30: " Da Colombo a Vespucci. La politica dei viaggi oltreoceano alla fine del XV secolo ".
"Da Colombo a Vespucci. La politica dei viaggi oltreoceano alla fine del XV secolo"

La conferenza sarà tenuta dal Fisiocritico onorario Pietro Omodeo, che spiegherà come, dopo Cristoforo Colombo, entrò in scena Amerigo Vespucci e quale circostanza
influì sull'accordo fra Colombo e il re Ferdinando d'Aragona.