
Centro Ama (Antropologia e mondo antico), due giorni dedicati alla traduzione dei testi classici
15 marzo, ore 15.00, auditorium Collegio Santa Chiara, via Valdimontone, 1, Siena
L'iniziativa è a cura del Centro A.M.A.
"Come si traduce?" è il titolo del convegno che si svolgerà il 15 e 16 marzo su iniziativa del Centro A.M.A. (Antropologia e mondo antico) con la collaborazione della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica del Miur.
Il convegno è aperto a tutti i docenti, agli studenti delle scuole e a tutti coloro che sono interessati alla traduzione dei testi classici.
LE TRADUZIONI DEGLI ALTRI/ESPERIENZE DI DIDATTICA DELLA TRADUZIONE (I)
15 marzo, dalle ore 15.00, auditorium Collegio Santa Chiara, Via Valdimontone, 1, Siena
Intervengono:
- Maurizio Bettini, Centro A.M.A., Introduzione
- Alessandro Lupo, Università di Roma La Sapienza, Le traduzioni degli altri,
- Alessandro Fo, Università di Siena, La giornata di un traduttore: appunti da un viaggio nell'Eneide,
- Laura Azzoni, Liceo Minghetti, Bologna,
- Benedetta Nanni, Liceo Galvani, Bologna,
- Alberto Pavan, Liceo Canova, Treviso.
TRADURRE LA TRAGEDIA/TRADURRE DEMOSTENE/ESPERIENZE DI DIDATTICA DELLA TRADUZIONE (II)
16 marzo, ore 9.00, aula magna, via Fieravecchia, 19, Siena
Intervengono:
- Angela Andrisano, Università di Ferrara, Tradurre la tragedia, Deianira ed Eracle nelle Trachinie di Sofocle,
- Simone Beta, Università di Siena, Tradurre Demostene: le certezze di Cicerone, i consigli di Quintiliano, i problemi degli studenti,
- Licia Ferro, Liceo Augusto, Roma,
- docenti di materie letterarie nei licei, studenti universitari e liceali.
Dalle ore 11.30 si aprirà una tavola rotonda coordinata da Luigi Spina, a cui parteciperanno:
- Daniela Caracciolo, Liceo Pigafetta, Vicenza, Classici contro,
- Mario Lentano, Università di Siena,
- Giuliano Pisani, Comitato istituzionale dei garanti per la promozione della cultura classica,
- Donatella Puliga, Università di Siena,
- Raffaele Simone, associazione A.M.A.,
- Donatella Iacondini, Liceo Minghetti, Bologna, Olimpiadi del classico.