Venerdì, 30 Maggio, 2025 (All day) a Venerdì, 27 Giugno, 2025 (All day)

GENERI PREFIGURAZIONI ABILITA’ STRUMENTI NARRAZIONI DIFFERENZE TECNOLOGIE PERFORMANCE
Il progetto “VERSO – Sistemi di orientamento e tutorato per le professioni educative e formative”, finanziato dai Piani per l’Orientamento e il Tutorato 2023-2025, propone percorsi di orientamento e attività di tutorato per studenti delle scuole secondarie di secondo grado e iscritti ai corsi della classe di laurea L-19. All’interno della popolazione studentesca coinvolta si presta, però, particolare attenzione alle richieste di coloro che hanno problemi socio-economici, disabilità e bisogni educativi speciali.
L’obiettivo è ridurre gli ostacoli all’iscrizione e alla frequenza dell’università per questa specifica popolazione di studenti concentrandosi su azioni informative e formative, mirate alla costruzione di prefigurazioni professionali che possano tenere assieme aspirazioni personali, offerta formativa universitaria e opportunità del mondo del lavoro. Perché concentrarsi sul tema del lavoro se si vogliono ridurre gli ostacoli all’iscrizione e alla frequenza dell’università? Indagini nazionali sulle condizioni socio economiche degli studenti, individuano la situazione lavorativa come uno dei principali fattori di abbandono dei percorsi formativi.
Persiste, inoltre, il disallineamento tra rappresentazioni professionali degli studenti e sbocchi occupazionali dei corsi di studio, fattore che genera ritardi, abbandoni o cambi di corsi di studio. Grazie a partnership tra istituzioni educative, formative, aziende ed enti stakeholder della Classe di Laurea L-19, le attività del progetto sono pensate come spazi protetti all’interno dei quali gli studenti hanno la possibilità di elaborare le proprie aspettative e motivazioni grazie ad un processo che si impegna a organizzare esperienze e consentire una riflessione sul loro vissuto e sulla futura identità professionale. Attraverso un approccio fortemente partecipativo, si cerca di socializzare la scelta dell’università e della futura professione, generalmente gestita in maniera individuale, attraverso la prefigurazione di problemi, di possibili soluzioni, indagando e studiando il mondo del lavoro attraverso la lente delle proprie e delle altrui consapevolezze ed esperienze.