Martedì, 29 Aprile, 2025 - 17:00
Iniziata la collaborazione strategica tra dieci istituzioni partner provenienti dall’Europa e dal Sud-Est asiatico
L’Università di Siena partecipa al consorzio internazionale del progetto MICRO4ASIA, ufficialmente avviato in occasione del Kick-Off Meeting che si è tenuto nei giorni 13 e 14 marzo 2025 presso la Masaryk University di Brno, Repubblica Ceca.
L’incontro ha segnato l’avvio di una collaborazione strategica tra dieci istituzioni partner provenienti dall’Europa e dal Sud-Est asiatico, con l’obiettivo di modernizzare i sistemi di istruzione superiore e promuovere lo sviluppo e il riconoscimento dei micro-credential in Vietnam e Laos.
L’Università di Siena è stata rappresentata al Kick-Off Meeting da Tiziana Gatti, dell’Ufficio Relazioni Internazionali, che ha partecipato attivamente alle sessioni di lavoro e di confronto tra i partner. La supervisione del progetto per l’Università di Siena è affidata al Prof. Maurizio Pompella, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici, garantendo un forte impegno accademico e istituzionale.
Il progetto MICRO4ASIA, co-finanziato dal Programma Erasmus+ della Commissione Europea (Capacity Building in Higher Education), mira a rafforzare la qualità e la dimensione internazionale degli istituti di istruzione superiore in Vietnam e Laos, attraverso l’introduzione e il riconoscimento dei micro-credential.
All’interno del progetto, l’Università di Siena ricopre un ruolo di primo piano in qualità di leader del Work Package 5 (WP5) – Quality Assurance. L’Ateneo è responsabile dell’elaborazione e attuazione del Piano di Assicurazione Qualità e del coordinamento delle attività di valutazione interna ed esterna, garantendo il rispetto dei più alti standard qualitativi durante tutto il ciclo di vita del progetto.
Oltre al coordinamento del WP5, l’Università di Siena partecipa attivamente a tutti i Work Package tecnici del progetto, contribuendo allo sviluppo dei micro-credential nell’ambito del banking e finance e supportando la creazione di un meccanismo comune di riconoscimento dei micro-credential nei paesi partner del Sud-Est asiatico.
Il Kick-Off Meeting di Brno ha rappresentato un’importante occasione per tutti i partner di confrontarsi sugli obiettivi, i risultati attesi e le strategie di implementazione del progetto. Durante l’incontro, i partner hanno condiviso esperienze e buone pratiche, tra cui la presentazione della Masaryk University sul quadro normativo nazionale dei micro-credential nella Repubblica Ceca, e hanno definito un piano operativo per le prossime fasi del progetto.
Il progetto MICRO4ASIA
Il progetto MICRO4ASIA si pone tre principali obiettivi:
- Rafforzare i sistemi di istruzione superiore in Vietnam e Laos attraverso lo sviluppo di micro-credential basati su standard europei.
- Favorire l’allineamento accademico a livello internazionale mediante la creazione di un meccanismo comune di riconoscimento dei micro-credential.
- Rafforzare il collegamento tra istruzione superiore e mercato del lavoro attraverso la co-progettazione di micro-credential che rispondano alle esigenze dei datori di lavoro e promuovano una crescita sostenibile.
Il progetto si articola in sei Work Package che coprono la gestione, il capacity building, lo sviluppo e il riconoscimento dei micro-credential, l’assicurazione qualità e la disseminazione dei risultati.
La partecipazione dell’Università di Siena conferma il suo impegno nella cooperazione internazionale e nella promozione della qualità e della modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore anche oltre i confini europei.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il team di progetto all’indirizzo: [email protected]