Biotecnologie

anno accademico 2025-2026

Corso di laurea - Classe L-2

 

Ai fini dell'ammissione è necessario aver sostenuto il test TOLC-B, test online erogato dal CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso nel periodo 01.01.2024 – 3.09.2025

 

Il TOLC-B si compone di quattro sezioni con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore:

- matematica di base: 20 quesiti da svolgere in 50 minuti;

- biologia: 10 quesiti da svolgere entro 20 minuti;

- fisica: 10 quesiti da svolgere in 20 minuti;

- chimica:10 quesiti da svolgere entro 20 minuti.

 

 

Date di erogazione tolc B in presenza:

  • 4 giugno dalle ore 11:00 alle ore 18:00        labortorio 124 e 143 Presidio San Niccolò
  • 27 Agosto  dalle ore 14:00 alle 18:00             laboratorio 143 e 124  Presidio San Niccolò 
  • 29 Luglio  dalle ore 14:00 alle 18:00               laboratorio 143  e 124 Presidio San Niccolò
  • 2 Settembre  dalle ore 11:00 alle ore 18:00  laboratorio 143 e 124 Presidio San Niccolò
  • 10 Ottobre dalle ore 13 alle ore 13:00       laboratorio 124 e 143 Presidio San Niccolo’

 

CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI NEL SEMESTRE FILTRO DI MEDICINA

IL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI BIOTECNOLOGIE, IN ACCORDO CON I DOCENTI DEI CORSI DEL 1° SEMESTRE DI BIOTECNOLOGIE stabiliscono che

 

al termine del semestre filtro, gli studenti che hanno superato i 3 esami ma che, nella graduatoria, non sono in posizione utile per entrare a Medicina e che decidono di proseguire nel CdS Biotecnologie a Siena, vedranno riconosciuti:

il Corso di Biologia ed Elementi di genetica (6CFU)

Il modulo di Fisica nelle Scienze della Vita (6CFU), parte del CI Matematica e Biostatistica e Fisica nelle Scienze della Vita

Il modulo di Chimica generale ed inorganica e laboratorio (6CFU) ,parte del CI Chimica delle Biotecnologie.

 

Per quanto riguarda il recupero dei due moduli del 1° semestre mancanti, cioè:

Fondamenti di Matematica e Biostatistica e

Chimica Organica e Laboratorio

Al momento in cui ci verranno comunicati i nominativi degli studenti in ingresso, verrà organizzato un incontro con il docente di Chimica Organica e con il Docente di Matematica e Biostatistica, che illustreranno il programma dei corsi, i libri di testo consigliati e le modalità di esame.

Inoltre per Chimica Organica e Laboratorio, il Prof Daniele Padula programmerà degli incontri con gli studenti, in presenza anche di studenti tutor, per supportare gli studenti in ingresso nella preparazione dell’esame.

Per il corso di Fondamenti di Matematica e Biostatistica, ilProf Fabio Ferretti fornirà agli studenti l’accesso al lezioni registrate.