Giovedì, 27 Marzo, 2025 - 08:00
Il professor Simone Grandini: “E’ importante che l’ateneo porti avanti la terza missione e che abbia un legame con la città e le sue realtà”
Grande partecipazione delle studentesse e degli studenti dell’Università di Siena all’iniziativa “Unione di passioni: dialogo fra sportivi e studenti”, tenutasi ieri, 26 marzo, al Centro didattico del policlinico Le Scotte di Siena.
Il dialogo è stato molto interessante ed è andato oltre agli aspetti prettamente sportivi. All’appuntamento sono intervenuti il direttore marketing e commerciale di Emma Villas Siena Vittorio Angelaccio, l’opposto biancoblu Gabriele Nelli, il libero e studente di Biotecnologie all’Università di Siena Martin Coser e lo schiacciatore e studente di Ingegneria gestionale all’Università di Siena Federico Pellegrini.
Il dibattito, moderato dal professor Simone Grandini, professore ordinario, vicedirettore del dipartimento di Biotecnologie mediche e presidente del Corso di laurea di Dentistry, è stato realizzato con la collaborazione della professoressa Paola Piomboni, delegata del Rettore alla Didattica, professoressa ordinaria del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, e del professor Flavio D’Ascenzi, che ricopre anche l’incarico di consulente tecnico scientifico per lo staff medico sanitario di Emma Villas Siena.
L’iniziativa è stata patrocinata da Sidoc (Società italiana di Odontoiatria conservatrice) ed Università di Siena e rafforza la collaborazione tra la Emma Villas Siena e l’Ateneo. Nel corso dell’incontro sono state affrontate molteplici tematiche tra cui studio, cultura, valori, pratica sportiva, legame con la città, leadership, comunicazione e le esperienze sportive dei giocatori biancoblu.
Soddisfatto il professor Simone Grandini: “La comunità studentesca ha potuto vedere da vicino dei ragazzi che sono degli idoli. Sono giocatori molto importanti e abbiamo apprezzato lo sforzo fatto da Emma Villas nell’aiutarci a organizzare questa giornata. Io credo che l’Università di Siena abbia necessità di portare avanti la famosa terza missione, e di avere anche un legame importante con la città e con le sue realtà. Quando ho proposto l’idea alle studentesse e agli studenti l’hanno accolta con grande entusiasmo: sono venuti qui volentieri e molti di loro sono già stati al PalaEstra a seguire le gare. Emma Villas è un partner importante per il territorio, la società sta lavorando ormai da molti anni con l’obiettivo di raggiungere traguardi di livello”.
La squadra, intanto, si sta allenando in vista della gara2 dei quarti di finale dei playoff, match che verrà disputato domenica alle ore 18 al PalaEstra. “Nelle ultime settimane siamo riusciti a giocare al nostro livello ma io credo che possiamo ancora fare meglio – ha dichiarato l’opposto della Emma Villas Siena, Gabriele Nelli. – La sfida a Ravenna non era ovviamente semplice, quindi siamo ovviamente molto contenti di avere vinto in casa loro. Ci stiamo allenando con intensità per riuscire a giocare un’altra grande partita. La storia sportiva insegna che i playoff sono una questione a parte. Dobbiamo capire in quali aspetti potremo migliorare ulteriormente in gara2 e crescere nei vari fondamentali. La strada che stiamo seguendo è quella giusta, poi com’è noto la cosa importante in queste sfide è vincere”.
Inoltre, l’Emma Villas ha messo a disposizione di studentesse e studenti dell’Università di Siena 140 biglietti al costo ridotto di 1 euro per gara 2 dei play off, in programma domenica prossima alle 18 al Palaestra.
Giao aperte le modalità di prenotazione online: