
Dal 1° al 6 aprile, ad Arezzo e San Giovanni Valdarno, si terrà la seconda edizione del Festival della salute mentale, caratterizzata da spettacoli, libri, film, laboratori, lezioni, eventi sportivi e conferenze sul benessere di giovani e adolescenti, sulla memoria manicomiale e sull’inclusione.
Sono oltre trentacinque le iniziative in programma nei seguenti spazi cittadini: Campus del Pionta, nuovo spazio universitario delle Logge del Grano, libreria Edison, multisala Eden, Teatro Pietro Aretino, Sala Vasariana, Semillita Atelier, Spazio Seme e piazza della Repubblica (Stazione).
Il 29 marzo, a partire dalle ore 9, al Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno (via Vetri Vecchi, 34), si terrà un’anteprima del Festival dal titolo “La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro”, promossa dalla Conferenza dei sindaci del Valdarno e dall’associazione Abbracciamo il Valdarno.
Molte le iniziative con la partecipazione di docenti dell’Università di Siena.
Tra gli ospiti più noti di questa seconda edizione del Festival ci sono il conduttore radiofonico e psicologo Massimo Cirri, la scrittrice Nadia Terranova, gli psichiatri Andrea Fagiolini e Paolo Peloso. Inoltre, è previsto un intervento del produttore Luca Guadagnino.
I temi chiave:
- salute,
- benessere,
- pensiero critico e creatività dei giovani e della comunità.
La partecipazione è aperta a cittadine/i, studentesse e studenti universitari e delle scuole, famiglie, professioniste/i della sanità e dell’educazione.
Il Festival della Salute Mentale è promosso dall’Università di Siena, in collaborazione con Azienda Usl Toscana sud est, Comune di Arezzo e Conferenza dei sindaci del Valdarno.