Linee guida

Linee guida di identità visiva dell’Università di Siena
Linee guida di identità visiva dell’Università di Siena

Cosa sono le Linee guida di identità visiva?

Le Linee guida di identità visiva dell’Università di Siena sono lo strumento di riferimento per assicurare coerenza e riconoscibilità alla comunicazione dell’Ateneo e definiscono l’uso corretto del logo, dei colori istituzionali, dei caratteri tipografici e degli elementi grafici che consolidano l’identità visiva dell’Università. Con l’evolversi degli strumenti e delle esigenze comunicative, le Linee guida di identità visiva verranno aggiornate progressivamente per garantire sempre efficacia e attualità.

 

Cosa non sono

Le Linee guida di identità visiva dell’Università di Siena non sono una guida operativa alla realizzazione di grafiche su software professionali di design. Il documento fornisce principi e linee guida per l’utilizzo corretto degli elementi visivi dell’ateneo (logo, colori, tipografia, immagini, layout), ma non include istruzioni tecniche su come creare o modificare materiali grafici con strumenti specifici, ad esempio Adobe Illustrator, Photoshop o Canva.

Per assistenza su aspetti tecnici relativi alla realizzazione di grafiche, alla corretta applicazione delle linee guida o alla richiesta di materiali ufficiali, ti invitiamo a contattare la Divisione Stampa, Comunicazione e URP dell’Università di Siena.

 

Perché le Linee guida di identità visiva sono importanti?

L’Università di Siena è un’istituzione con una lunga storia e un’identità forte, che deve essere comunicata in modo chiaro e coerente. Le Linee guida di identità visiva garantiscono che ogni comunicazione, dalle locandine ai documenti ufficiali, dalle presentazioni ai contenuti digitali, rispetti gli standard stabiliti.

 

A chi si rivolgono le Linee guida di identità visiva?

Le linee guida di identità visiva sono destinate a:

  • Uffici e Dipartimenti dell’Università di Siena per la produzione di materiali ufficiali.
  • Fornitori esterni incaricati della realizzazione di materiali grafici, siti web, video e altri strumenti di comunicazione.
  • Docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo che devono comunicare a nome dell’ateneo.
  • Studenti e associazioni studentesche che organizzano eventi e iniziative legate all’Università.
Elementi fondamentali della brand identity

Elementi fondamentali della brand identity

Le Linee guida di identità visiva forniscono indicazioni dettagliate su:

  • Il logo e le sue varianti: modalità di utilizzo, proporzioni, colori ammessi, restrizioni.
  • Colori istituzionali: la palette cromatica ufficiale e le varianti consentite.
  • Tipografia: font ufficiali per documenti e materiali digitali.
  • Uso delle immagini: linee guida per la selezione e l’inserimento di fotografie e illustrazioni.
  • Struttura grafica: griglie, margini e layout per garantire coerenza tra i vari strumenti di comunicazione.

 

 

 

Linee guida di identità visiva

Cosa non si deve fare

Le Linee guida di identità visiva stabiliscono anche alcune regole di divieto, tra cui:

  • Modificare il logo (distorsioni, cambi di colore, aggiunta di effetti non autorizzati).
  • Utilizzare font non approvati nei materiali ufficiali.
  • Adottare colori fuori dalla palette istituzionale senza giustificazioni specifiche.
  • Inserire immagini di bassa qualità o fuori contesto nei materiali di comunicazione.

 

Come consultarle e scaricarle

Le Linee guida di identità visiva sono disponibili per la consultazione online e per il download in formato PDF. Ti invitiamo a leggerle con attenzione e a utilizzarle come riferimento ogni volta che devi realizzare materiali di comunicazione per l’Università di Siena.