
In occasione delle Strade Bianche 2025 il nostro Ateneo organizza la mostra fotografica e pittorica “Strade di Immagini: l'arte e il ciclismo nelle Terre di Siena”, dedicata a sottolineare il legame profondo tra il territorio senese, lo sport del ciclismo e il concetto di inclusività e l’incontro pubblico “Sfide di polvere e parità: il ciclismo che cambia”, incentrato sul tema delle differenze e delle discriminazioni di genere dello sport, affrontato attraverso la lettura del rapporto tra le donne e la bicicletta.
Gli eventi sono realizzati nell’ambito dei progetti PRO BEN (PROmozione del BENessere della COMunità UNivErsitaria) e Usienasport in collaborazione con RCS, Archivio e Percorso Storico di Ateneo del Sistema museale universitario senese (Simus), la Divisione Terza Missione, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Siena, l’associazione studentesca uRadio, Europe Direct Siena e Comune di Siena.
- 3 marzo, ore 17, inaugurazione della mostra fotografica e pittorica “Strade di Immagini: l'arte e il ciclismo nelle Terre di Siena”, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
- 6 marzo, ore 17, incontro pubblico “Sfide di polvere e parità: il ciclismo che cambia”, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Le iniziative promosse dall’Università di Siena in occasione di Strade Bianche 2025 sono finanziate con i fondi stanziati con D.D. n. 1159/2023 “Bando PRO - BEN – Avviso per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca”.
- 3 marzo, ore 17, Cortile del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
La mostra fotografica e pittorica, curata da Paolo Fiorenzani, esplora il legame profondo tra il territorio senese, lo sport del ciclismo e il concetto di inclusività. Le immagini, catturate da fotografi di grande talento come Dario Belingheri, Marco Alpozzi e Alessandro Garofalo, ci immergono nelle dinamiche di una competizione che attraversa paesaggi mozzafiato, mentre le tele di Maurizio Sani e Daniele Righi Ricco celebrano la bellezza e la sfida insite nel ciclismo.
L'incontro tra arte e sport non è solo una questione estetica, ma rappresenta anche un'opportunità per avvicinare la comunità locale, quella universitaria e gli appassionati di sport a una riflessione più profonda sul significato di salute, benessere e inclusione. Siena, con la sua storia legata al ciclismo, diventa il cuore pulsante di una narrazione che guarda al futuro, proponendosi come modello di sviluppo sostenibile e integrato tra sport, cultura e cittadinanza attiva.
L'Università di Siena si fa promotrice di questa visione, invitando la comunità studentesca e la cittadinanza a vivere questa esperienza come momento di crescita collettiva.
Le tele del pittore Maurizio Sani resteranno esposte nel Cortile del Rettorato fino al 18 marzo.
Le immagini dei fotografi Dario Belingheri, Marco Alpozzi e Alessandro Garofalo saranno visitabili, sempre nel Cortile del Rettorato, fino al 1° giugno, il giorno in cui terminerà il 108° Giro d'Italia.
Sarà possibile visitare la mostra del pittore Daniele Righi Ricco, dedicata alle tappe del Giro d’Italia e anch’essa nel Cortile del Rettorato, per tutto il periodo della corsa rosa (9 maggio- 1° giugno).
- 6 marzo, ore 17, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Gli interventi delle cicliste e dei ciclisti testimonial rappresentano un'opportunità unica per ascoltare le voci di chi ha vissuto in prima persona le sfide e le vittorie legate al ciclismo, con uno sguardo critico e costruttivo sulle differenze di genere nello sport. Attraverso le loro esperienze personali e professionali, le cicliste e i ciclisti rifletteranno sul persistente divario di opportunità tra uomini e donne, concentrandosi su tematiche come il divario retributivo, la rappresentazione mediatica, e le narrazioni spesso discriminatorie.
Studentesse, studenti e tutte/i le/gli interessate/i che parteciperanno all'evento avranno diritto a ricevere l'open badge in Diversity & Inclusion.
Per partecipare è consigliata l’iscrizione online.
- ISCRIZIONI APERTE
IL PROGRAMMA DELL’INCONTRO PUBBLICO:
Intervengono:
- Roberto Di Pietra
Magnifico Rettore dell'Università di Siena
- Alessandra Viviani
Delegata per le politiche di inclusione ed equità - Politiche di genere e diritto allo sport
- Giusy Virelli
Senior event manager cycling & institutional relations RCS
- Eleonora Belloni
Professoressa di Storia contemporanea del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Donne e bicicletta: una strada in salita?
- Dalia Muccioli
Campionessa italiana 2013
- Alessandra Cappellotto
Campionessa del mondo 1997 e italiana 2001, 2003; CPA Women Manager, Presidentessa Road to Equality
- Moreno Moser
vincitore Strade Bianche 2013, unico italiano nell’albo d’oro
- Vincenzo Nibali
vincitore di Giro d'Italia 2013, 2016 e Tour de France 2014, Campione italiano 2014, 2015
Modera:
- Lorenza Cerbini, Giornalista, fotografa, ciclista e sommelier
L’8 marzo, giorno della corsa ciclistica, uRadio, la radio delle studentesse e degli studenti dell'Università di Siena, seguirà in diretta le emozioni delle Strade Bianche 2025 e, grazie ai collegamenti live dal percorso e dal loro quartier generale, situato nel cortile del Rettorato, (Banchi di Sotto, 55), gli ascoltatori vivranno l'atmosfera unica della competizione.
uRadio trasmetterà la gara in tempo reale, intervisterà i protagonisti del mondo del ciclismo e gli spettatori.
Inoltre, la radio studentesca presenterà un podcast speciale, dal titolo "Sulle Strade del Gusto e del Paesaggio", che sarà dedicato non solo alla corsa, ma anche alle bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche del territorio attraversato dalla competizione. Ogni episodio si concentrerà su una tappa, raccontando storie locali, tradizioni e curiosità, con interviste a ciclisti, residenti e appassionati.
Infine, uRadio organizzerà anche una diretta su Twitch, con ospiti speciali, per un coinvolgente scambio interattivo tra pubblico e ciclisti.