Lo scorso 28-29 novembre il Prof. Gianni Betti, ordinario di Statistica economica al dipartimento di Economia politica e statistica (DEPS), è stato invitato per la terza volta negli ultimi cinque anni al Palazzo delle Nazioni dell’ONU a Ginevra per un intervento sugli avanzamenti metodologici sulle indagini campionarie necessarie alla misurazione degli indicatori di povertà e disuguaglianza, a seguito dei cambiamenti apportati dall’avvento del Covid-19 e proseguiti con le recenti guerre in Europa e Medio Oriente.
L’intervento ha trattato l’imputazione dei dati mancanti o non osservabili su redditi e spese per consumi, in quei Paesi dove le indagini campionarie sul campo sono ostacolate da conflitti, guerre civili, o da altre difficoltà per raggiungere parti del territorio.
Tali indagini campionarie sono fondamentali per i cosiddetti SDGs 1 e 10 (obiettivi di sviluppo sostenibile): Obiettivo 1: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo; Obiettivo 10: ridurre le disuguaglianze all'interno e tra i paesi, che sono alla base dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite.
Sito dell’evento:
Tutto ciò si collega al mandato Rettorale del Prof. Roberto Di Pietra attraverso il nuovo percorso rivolto al futuro dell’Ateneo in una prospettiva di lungo termine (#USiena2030).