"Malattie Polmonari e Trapianto di Polmone"

Venerdì, 18 Ottobre, 2024 - 10:00
Malattie Polmonari e Trapianto di Polmone: un confronto in ambito di didattica, ricerca e assistenza
Giornata di incontro delle Scuole di specializzazione di malattie respiratorie della Regione Toscana
Malattie Polmonari e Trapianto di Polmone: un confronto in ambito di didattica, ricerca e assistenza

Malattie Polmonari e Trapianto di Polmone: un confronto in ambito di didattica, ricerca e assistenza

18 ottobre, ore 10, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena

 

Gli allievi delle Scuole di Specializzazione di Malattie dell’Apparato Respiratorio delle Università di Siena, Firenze e Pisa saranno i protagonisti della giornata di incontro “Malattie Polmonari e Trapianto di Polmone: un confronto in ambito di didattica, ricerca e assistenza” che si terrà il 18 ottobre dalle ore 10 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena (Banchi di Sotto 55).
 
La rete di collaborazione che unisce i tre Atenei toscani è molto salda in ambito pneumologico e la sinergia deriva dalla condivisione di ambiziosi progetti di ricerca, dalla adesione a progetti regionali, come quelli delle malattie rare e del trapianto di polmone.
In questa occasione i giovani medici in formazioni e i loro docenti avranno una opportunità di condivisione e discussione su tematiche incentrate sull’organizzazione della scuola, la rete formativa, l’attività di ricerca e l’assistenza.
  
 
Le attività saranno aperte dai saluti della prorettrice dell’Università di Siena Donata Medaglini; Francesco Dotta, Direttore Dipartimento di Scienze medico chirurgiche e neuroscienze; Antonio Davide Barretta, Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Francesca De Marco, Direttrice Sanitaria AOUS.
Il professor Francesco Dotta, presidente dell’Osservatorio Regionale per la Formazione Medica Specialistica tratterrà del “Panorama nazionale e regionale delle scuole di specializzazione di area medica”.
Seguiranno interventi a cura delle Scuole di specializzazione dei tre atenei. In conclusione la stesura di un documento condiviso di iniziative di didattica, assistenza e ricerca.
 
Spiega la professoressa Elena Bargagli, direttrice UOC malattie dell’apparato respiratorio AOUS e Professore Ordinario dell’Ateneo: “Siena è il centro coordinatore a livello regionale delle malattie rare polmonari e del programma trapianto di polmone, pertanto lavorare in rete rappresenta una necessità e un impegno quotidiano. Le scuole toscane di malattie respiratorie collaborano attivamente a questi ed altri progetti, occupandosi di formare nuovi medici esperti in ogni ambito della pneumologia. Numerose sono le occasioni di incontro in ambito didattico e di ricerca ed ogni anno organizziamo una giornata in cui i nostri medici in formazione possono conoscersi e confrontarsi allo scopo di far crescere le nostre scuole e renderle sempre più attrattive”.
 
programma

Ore 10.00 Apertura lavori ed Interventi istituzionali

  • prof.ssa Donata Medaglini, Prorettrice vicaria Università di Siena
  • prof. Francesco Dotta, Direttore Dipartimento Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Unisi
  • prof. Antonio Davide Barretta, Direttore Generale AOUS
  • dott.ssa Francesca De Marco, Direttrice sanitaria AOU Senese

 

Ore 11.00 

  • Prof Francesco Dotta, Osservatorio Regionale per la Formazione Medica Specialistica

Il panorama nazionale e regionale delle scuole di specializzazione di area medica

 

Ore 11.30 Lettura di esperto di patologie respiratorie croniche

 

Ore 12.00 Il ruolo della ricerca nel percorso di formazione del medico specializzando: l’esperienza della Scuola di Specializzazione di UNIFI

Scuola di Specializzazione di Firenze

 

Ore 13.00 Pranzo e momento di condivisione e confronto fra colleghi

 

Ore 14.00 L’assistenza al paziente respiratorio: organizzazione e traguardi della scuola di specializzazione UNIPI
Scuola di Specializzazione di Pisa

 

Ore 15.00 La didattica, fra tradizione e innovazione nella scuola di specializzazione UNISI
Scuola di Specializzazione di Siena

 

Ore 16.00 Stesura di un documento condiviso di iniziative di didattica, assistenza e ricerca

 

Ore 16.30 Conclusione