A un giovane dottorato dell’Università di Siena il premio “Tesi Contest”
Andrea Bardi, giovane dottorato dell’Università di Siena, di 29 anni, è tra i cinque vincitori della dodicesima edizione del "Tesi Contest", il premio ideato e promosso da Studio Torta, tra i principali studi nel campo della consulenza sulla proprietà intellettuale, dedicato a stimolare la ricerca e a promuovere la riflessione nell’ambito della proprietà industriale tra le nuove generazioni.
La cerimonia di premiazione si è tenuta il 2 ottobre, a Torino, alla sede dell’Unione Industriali.
La tesi del dottor Bardi su "La tutela della proprietà intellettuale agroalimentare nel mercato nazionale, europeo e internazionale" è stata discussa il 19 aprile all’Ateneo senese con relatrice la professoressa Sonia Carmignani. Nelle motivazioni del riconoscimento si ricorda “la rilevanza di un argomento ritenuto cruciale nel panorama della proprietà intellettuale contemporanea”.
La tesi esplora il ruolo della proprietà intellettuale nella tutela dei prodotti agroalimentari, analizzando le diverse normative e gli approcci a livello nazionale, europeo e internazionale per proteggere la qualità e l’autenticità del settore. Il lavoro del giovane studioso ha attirato l’attenzione della giuria per la profondità dell'analisi e la capacità di considerare le sfide e le opportunità legate alla tutela del patrimonio agroalimentare.
La vittoria del "Tesi Contest" è un importante riconoscimento che testimonia da un lato il valore del percorso accademico e professionale seguito dal dottor Bardi e dall’altro la qualità della formazione ricevuta dall’Università di Siena. Dopo aver conseguito il dottorato, Andrea Bardi è attualmente occupato a Milano, in uno dei più importanti studi legali italiani.