Geofisici dell’Ateneo sostengono il superamento del metodo statistico
I risultati saranno presentati domani, 20 novembre, a Potenza, nel congresso del Gruppo nazionale di geofisica della terra solida
Superare l’analisi statistica e studiare i terremoti come eventi interconnessi, comprendendone i meccanismi di generazione, esattamente come è avvenuto in campo meteorologico. E’ questa l’idea alla base dello studio di un gruppo di geofisici dell’Università di Siena, guidati dal professor Enzo Mantovani, che terrà la lectio magistralis al congresso del Gruppo nazionale di geofisica della terra solida, in programma dal 20 al 22 novembre, a Potenza.
Nel lavoro, che verrà presentato domani, 20 novembre, in apertura del congresso, Mantovani evidenzierà che proprio attraverso lo studio della storia sismica e delle concatenazioni di cause ed effetti all’interno di eventi sismici importanti esiste attualmente la possibilità di ottenere informazioni su quali siano le zone sismiche italiane più esposte alle prossime scosse forti.
- Leggi tutto sulla nosta stampa (ufficio Stampa)