Nell’ambito del Percorso universitario di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado è previsto un tirocinio diretto e indiretto per 20 CFU/CFA:
- 15 CFU/CFA di tirocinio diretto
- 5 CFU/CFA di tirocinio indiretto
3 dei 20 CFU/CFA sono riservati alle attività formative relative all’inclusione scolastica.
Il percorso di tirocinio diretto 15 CFU/CFA - 180 ore- (salvo riconoscimento crediti) da svolgere presso l'istituzione scolastica con le seguenti attività:
- osservazione guidata delle attività svolte in classe, mirata all’individuazione e all’analisi delle strategie educative e didattiche;
- osservazione delle dinamiche relazionali nel contesto delle classi e valutazione delle loro ricadute sugli interventi educativi;
- osservazione durante lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali, del GLO e degli altri momenti di elaborazione collegiale;
- affiancamento e collaborazione nella progettazione, realizzazione e verifica delle attività didattiche.
Il percorso di tirocinio indiretto per 5 CFU/CFA – 60 ore (salvo riconoscimento crediti) – sono articolate in momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai tutor coordinatori; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro, alla:
- rielaborazione delle attività svolte, nel confronto con i colleghi in formazione, i tutor e i docenti del percorso;
- costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
È previsto un tirocinio Indiretto per 9 CFU/CFA - 108 ore (salvo riconoscimento crediti) di cui 3 (36 ore) dei 9 CFU/CFA dedicati allo studio e alla preparazione dell’elaborato oggetto della prova scritta parte della prova finale.
Sono articolate in momenti di riflessione autonoma, e guidata e coordinata dai Tutor Coordinatori; documentazione, approfondimento, come progettate dalle sedi, sono volte, tra l’altro, alla:
- riflessione critica sulle competenze acquisite durante gli anni di servizio prestato nelle scuole e rielaborazione sulle proprie scelte professionali e sulla loro evoluzione, alla luce sia delle esperienze maturate sia nel confronto con i colleghi, i tutor, i docenti del percorso;
- costruzione di una complessiva documentazione del percorso formativo svolto, sotto forma di portfolio professionale.
Si allega la Nota Interministeriale n. 7845 del 28.06.2024 riguardante le specifiche attività di tirocinio
Ateneo
Didattica
Ricerca
Internazionale