
Giornate di studio "Fausto Melotti. In leggerezza"
13 e 14 marzo, Complesso museale Santa Maria della Scala, piazza del Duomo – Siena
Il 13 e 14 marzo, al Complesso museale Santa Maria della Scala, si terranno le giornate di studio "Fausto Melotti. In leggerezza", sotto la supervisione scientifica di Riccardo Castellana, Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea nell’Università di Siena.
Il 13 marzo, alle 14.30, i lavori saranno aperti da Chiara Valdambrini, direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Edoardo Gnemmi, presidente della Fondazione Fausto Melotti e Pierluigi Pellini, direttore del dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne. A seguire, studiosi e docenti universitari interverranno nella sessione “Calvino e le arti”.
Il 14 marzo, a partire dalle 9, si aprirà la sessione “La descrizione, lo sguardo, il paesaggio”.
Le giornate di studio sono promosse dal Complesso museale Santa Maria della Scala, dalla Regione Toscana e dal dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Ateneo.
13 MARZO
Ore 14,30 - Saluti istituzionali
- Chiara Valdambrini, Direttrice Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala
- Edoardo Gnemmi - Presidente Fondazione Fausto Melotti
- Pierluigi Pellini - Direttore DFCLAM
Ore 15-19
Prima sessione “Calvino e le arti”
Presiede:
- Marcello Ciccuto (Università di Pisa)
Intervengono:
- Letizia Modena (Vanderbilt University, Nashville), «Le rarefatte impalcature della felicità»: parola e immagine tra Italo Calvino e Fausto Melotti
- Claudio Pavese (collezionista e bibliofilo), Paolini - Calvino. Immagine e immaginazione
Discussione
Pausa Caffè
- Domenico Scarpa (Centro internazionale di studi Primo Levi, Torino), Copertinario degli anni sessanta. Calvino nei suoi involucri
- Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore, Pisa), Le Città visualizzabili, tra l’illustrazione miniata e la Rete.
Discussione
A seguire, visita alla mostra “Fausto Melotti. In leggerezza. Un omaggio a Calvino”, con la curatrice Michela Eremita (Fondazione Santa Maria della Scala)
14 MARZO
Ore 9-13
Seconda sessione “La descrizione, lo sguardo, il paesaggio”
Presiede:
- Anna Baldini (Università per stranieri di Siena)
Intervengono:
- Giulio Iacoli (Università di Parma), Per una storia della ricezione geografica dell'opera di Calvino
- Niccolò Scaffai (Università di Siena), La costruzione di un mondo: paesaggio, civiltà e natura in Calvino
- Filippo Pennacchio (Università IULM, Milano), La rappresentazione dello spazio narrativo nel “secondo” Calvino
- Riccardo Castellana (Università di Siena), Cinema e narrazione camera eye in Calvino
Discussione e conclusione dei lavori